Le bellissime mascherine con le opere d’arte per diffondere la cultura

Portare a spasso grandi capolavori dell’arte come contributo alla diffusione della cultura. Coloriamo di opere d’arte le città!

A inizio pandemia in pochi l’avrebbero pensato: si acquistavano quelle tipiche da farmacia o da supermercato, pensando che sarebbe stata una situazione passeggera. Oggi, invece, è chiaro a tutti: la mascherina, simbolo di questa crisi sanitaria, accompagnerà la nostra quotidianità ancora a lungo. E allora, come normale, alcuni creativi si sono ingegnati per rendere le mascherine, oltre a strumenti indispensabili per limitare la diffusione del virus, anche accessori esteticamente accattivanti. Anche e soprattutto per sdrammatizzare una situazione fin troppo grigia. Uno stimolo in più: PORTARE A SPASSO GRANDI CAPOLAVORI DELL’ARTE PUÒ ESSERE UN PICCOLO CONTRIBUTO ALLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA E DEL PATRIMONIO ARTISTICO.  C’è un giovanissimo brand italiano, INDEPENDENT REPUBLIC, che ne realizza di bellissime: anche per i piccoli acquisti cerchiamo di sostenere, specialmente in questo momento, il Made in Italy e le piccole realtà indipendenti del nostro paese. Date un’occhiata. Per ogni mascherina trovate il link al sito!

 

NOTTE STELLATA

La trovi a QUESTO LINK

 

HARING

La trovi a QUESTO LINK

 

 

THE BIG WAVE

La trovi a QUESTO LINK

 

 

MANDORLO

La trovi a QUESTO LINK

 

 

VENERE

La trovi a QUESTO LINK

 

KLIMT

La trovi a QUESTO LINK

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno