L’Irlanda introduce il reddito di base per le arti

Verranno stanziati in totale 25 milioni di euro per aiutare e supportare circa 2.000 artisti e operatori culturali.

Il 6 Gennaio la ministra per la cultura Irlandese, Catherine Martin, ha lanciato una consultazione online per il programma chiamato Basic Income for the Arts “-BIA, Reddito di base per le arti.

“Ho stanziato 25 milioni di euro nel 2022 per il programma del reddito di base per le arti. Questa è una priorità fondamentale per me e il mio Dipartimento. Sono determinata a garantire che la pandemia non arrechi danni permanenti al settore artistico e che il programma aiuti a garantire che le arti in Irlanda tornino più forti che mai” ha affermato Catherine Martin.

Courtesy Roscommon

Ma non si tratta solo di un modo per sostenere l’arte e la cultura del paese. Grazie al metodo della consultazione online, il programma ha l’obiettivo di avvicinare tutte le opinioni e i feedback dei cittadini che da sempre la ministra ritiene fondamentali.

“Incoraggio tutti gli interessati”, ha aggiunto Martin, “a partecipare alla consultazione online per il programma pilota Basic Income for the Arts. Le vostre opinioni aiuteranno a plasmare l’assetto finale del programma pilota quando verrà lanciato nei prossimi mesi. 

Cover Photo Credits: Old Library Trinity College Dublin, Courtesy David Iliff

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno