Matteo Ceschi: LONDON BOUNDARIES

Il 18 luglio alle 12:30 presso il Terminal 1 dell’Aeroporto di Malpensa, ci sarà l’inaugurazione di mostra fotografica di Matteo Ceschi “LONDON BOUNDARIES“, a cura di Sanja Perovic, King’s College London, tutta incentrata sulla città di Londra.

Ceschi, fotografo, regista, saggista e giornalista freelance milanese, scrive per molte riviste e ha esposto i suoi lavori in Italia e all’estero. Collabora con il quotidiano svizzero La Regione. I suoi ritratti, tutti in bianco e nero, sono stati usati da molti artisti come Manuel Agnelli, Checco Farias/Jestofunk, The Bluebetaers, Vinicio Capossela ma anche dai jazzisti Frank Salis e James Andrews o da star come Matteo Mezzadri e lo scultore Fabio Viale. Ha scritto molti saggi e libri, tra cui la sua ultima pubblicazione, edito da Libero Edizioni nel 2020, “Note per salvare il pianeta”.

Le opere esposte a Malpensa raccontano una Londra in costante evoluzione, una città che, nonostante le sue continue trasformazioni, conserva un forte legame con i suoi antichi confini e identità. Le immagini di Ceschi sono narrazioni visive che ricreano con magistrale tecnica e sensibilità le atmosfere e le realtà londinesi. La lente di Ceschi, inoltre, riesce a catturare l’essenza di ogni quartiere della capitale inglese. Paesaggi e architetture apparentemente simili tra loro per stile e fattezze, celano al loro interno dei particolari, delle caratteristiche uniche che generano diversità, ricchezza e unicità.

La scelta di esporre all’Aeroporto di Malpensa non è casuale. Questo luogo di transito, dove persone da tutto il mondo si incrociano, amplifica il messaggio di Ceschi: Londra, come qualsiasi grande città, è un mosaico di esperienze umane che, nella loro singolarità e specificità, hanno un riscontro su larga scala. Le opere di Ceschi dialogano con i viaggiatori, offrendo loro l’occasione per prendersi una pausa dai ritmi frenetici del viaggio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Seguici su Instagram ogni giorno