Opere dell’artista Nicola Samorì in mostra a Bologna

Nicola Samorì Pittura 2018 olio su tavola 40 x 30 cm © Monitor Roma Lisbon Pereto

Palazzo Fava ospita Sfregi, la prima mostra antologica italiana di Nicola Samorì, artista contemporaneo tra i più originali.

Un percorso espositivo di circa 80 opere, tra sculture e pitture, progettato dall’artista in esclusiva per le sale del Palazzo delle Esposizioni di Genus Bononiae, che getta uno sguardo esaustivo sulla sua produzione artistica nel corso degli ultimi vent’anni.

Formatosi presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, Samorì si cimenta nella mostra in un faccia a faccia con la storia dell’arte, innescando un costante gioco di rimandi, analogie e suggestioni tra le sue imponenti opere e i preziosi fregi dei Carracci e degli allievi che decorano le pareti del Piano Nobile.

Il percorso è arricchito dalla presenza di alcune opere delle collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Carisbo – come la Maddalena Penitente di Canova e i ritratti di donne cieche di Annibale Carracci – in un continuo dialogo con gli spazi e con il patrimonio del Museo.

Nicola Samorì A corde 2019 olio su tavola 36 x 255 cm © Galerie EIGEN+ART Leipzig Berlin AmC Collezione Coppola Vicenza Foto Rolando Paolo Guerzoni

Nelle sale del secondo piano, infine, saranno esposti lavori di piccolo e medio formato che svilupperanno singoli temi o costituiranno dei focus sulle diverse tecniche utilizzate dall’artista.

La mostra, curata da Alberto Zanchetta e Chiara Stefani, è un progetto di Genus Bononiae. Musei nella Città con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.

Cover Photo Credits: Nicola Samorì, Sfregi, veduta dell’allestimento, Palazzo Fava, Genus Bononiae. Musei nella Città. Foto Paolo Righi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno