La statua della discordia: la Spigolatrice di Sapri

Inaugurata lo scorso 25 settembre in un angolo del lungomare di Sapri, in provincia di Salerno, una statua è oggi al centro di un’accesa polemica per rappresentare una contadina dell’Ottocento con una forte sessualizzazione del corpo.

La “Spigolatrice di Sapri” vorrebbe essere un omaggio all’omonima poesia di Luigi Mercantini: una donna lascia il lavoro per unirsi al tentativo di insurrezione borbonica del 1857. 

Arte pubblica figurativa, monumento celebrativo tra storia e commemorazione, questo l’intento dello scultore locale Emanuele Stifano.

Emanuele Stifano allinaugurazione della statua a Sapri

La lavoratrice indossa un vestito aderente, molto diverso da quello di una contadina ottocentesca, e le forme pronunciate della donna di bronzo hanno scatenato una tempesta di critiche sui social. L’accusa è quella di sessualizzare senza motivo la figura femminile, un adattamento forzato ai canoni di bellezza odierna.

Laura Boldrini parla di “offesa alle donne e alla storia che dovrebbe celebrare”.

Dalle Donne del PD di Palermo, una lettera che richiede l’abbattimento immediato e categorico della statua, definita “diseducativa e fuorviante, che banalizza le donne e vanifica ogni comizio in favore della parità di genere urlato dalle poltrone politiche di ogni istituzione”.

Divisi tra gli indignati e gli entusiasti, i social media esplodono di opinioni e commenti sulla statua saprese. 

L’autore della “statua della discordia” Emanuele Stifano difende la sua opera a metà tra realismo e astrazione spiegando “Non doveva essere un’istantanea fedele di una contadina dell’800, voleva bensì rappresentare un’idea di donna, evocarne la fierezza, il risveglio della coscienza”.

Cover photo credits: Emanuele Stifano, Spigolatrice di Sapri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Seguici su Instagram ogni giorno