La Street Art arriva a Parma con la mostra “Street Art Revolution: da Warhol a Banksy, la (vera) storia dell’arte urbana”, portando nel cuore della cittร emiliana l’energia, la ribellione e la creativitร che hanno reso questo movimento artistico un fenomeno globale.
Curata da Giuseppe Pizzuto con la direzione artistica di Luca Bravo, l’esposizione, ospitata presso Palazzo Tarasconi dal 28 settembre 2024 al 2 marzo 2025 l’esposizione racconta l’evoluzione della Street Art e dell’Arte Urbana attraverso le opere di artisti di fama internazionale come Banksy, Keith Haring, Blek le Rat, Obey, Andy Warhol, e molti altri.
“Street Art Revolution” celebra il potere trasformativo dell’arte urbana, capace di democratizzare l’accesso alla creativitร attraverso l’utilizzo di muri e spazi pubblici, rendendo l’arte visibile a tutti, indipendentemente dalle condizioni sociali o economiche e come questa sia diventata potente strumento di commento sociale, affrontando temi urgenti come la giustizia sociale, l’oppressione politica e le disuguaglianze economiche.
Il percorso espositivo, concepito come unย viaggio in metropolitanaย attraverso laย Streetย Art, esplora l’espansione del movimento seguendo le linee come se fossero un percorso geografico e le fermate come rappresentative di alcuni deiย principali esponenti del movimento, iniziando con una sezione dedicata ad Andy Warhol, la cui influenza sulla Street Art รจ innegabile, per poi passare a Keith Haring, i cui “Subway Drawings” hanno trasformato le metropolitane di New York in gallerie a cielo aperto. Si prosegue con JonOne, pioniere della graffiti art, e l’approdo della Street Art in Europa con Blek le Rat e Jef Aรฉrosol, fino ad arrivare all’iconico Banksy, il cui utilizzo provocatorio dello stencil ha ridefinito l’espressione politica e sociale nell’arte urbana.
La mostra esplora anche il contributo di Shepard Fairey, alias Obey, noto per il suo impatto sulla cultura popolare e politica, oltre agli artisti della โEuropean Waveโ come D*Face, Invader, Vhils, The London Police, e PichiAvo, ciascuno con stili e tecniche distintive. Una sezione รจ dedicata agli artisti italiani, come Sten Lex, Microbo e Bo130, Hogre, Orticanoodles e Biancoshock, che hanno lasciato un segno sulla scena internazionale con opere provocatorie e innovative.
L’inaugurazione al pubblico si terrร il 28 settembre 2024 alle ore 16.30, preceduta da una conferenza stampa su accredito il 27 settembre alle ore 11.00. Durante l’evento di apertura, ci sarร un discorso inaugurale che introdurrร i visitatori alla complessitร e alla rilevanza del movimento della Street Art, mettendo in luce come questo fenomeno abbia scosso le fondamenta dell’arte contemporanea, portandola dalle gallerie e dai musei direttamente nelle strade delle cittร di tutto il mondo.