Scritto con passione e cura, “Tom l’Artista, una Memoria – Follia da Collezionismo” offre un’affascinante panoramica sul mondo dell’arte medievale, della sua conservazione e del mercato che la riguarda, tra aste e collezioni private. Con un linguaggio piacevole e appropriato, seguendo il filo d’oro delle vicende di Erich Steingraeber e del protagonista Thomas Hoving, il libro traccia un percorso che è allo stesso tempo un’affascinante peregrinazione attraverso le opere d’arte rare e una riflessione sull’arte del collezionismo.
In particolare, Tom ci porta alla scoperta del mondo dell’arte medievale, rievocando incontri con conservatori, conoscitori d’arte, restauratori e collezionisti, in una costante ricerca delle opere d’arte più preziose. I dettagli tecnicamente accurati riguardanti le opere d’arte e i loro contesti storici offrono un poliedrico approccio alla conoscenza dell’arte, permettendo ai lettori di apprezzare le opere sia dal punto di vista estetico che tecnico.
Il volume è inoltre arricchito da aneddoti interessanti sulle sfide della conservazione dell’arte, sulla misurazione dell’autenticità, e sugli inganni e le astuzie per riconoscere i falsi d’arte. Numerosi episodi mettono in luce la follia che può nascere dal collezionismo, tanto che la passione per le opere d’arte si può trasformare in un’ossessione che porta a cercare in ogni modo il pezzo raro e pregiato da aggiungere alla propria raccolta.
Le pagine del libro sono anche impreziosite da una serie di riproduzioni fotografiche di capolavori d’arte, delle loro imperfezioni e di particolari pregiati: queste immagini si integrano perfettamente con il testo, contribuendo a creare un’atmosfera suggestiva e coinvolgente. In alcuni casi, le immagini ci permettono di ammirare i particolari nascosti delle opere d’arte, quei dettagli che spesso sfuggono allo sguardo non allenato e che invece rivestono un’importanza cruciale per l’autenticità dell’opera.
Nel corso del libro, Tom ci trasmette la sua infinita passione per l’arte, la stessa che lo ha portato a dedicare tutta la sua vita alla ricerca e al collezionismo di opere rare. Il suo entusiasmo è così contagioso da farci desiderare di essere anche noi in quella stanza, a scrutare i dettagli di un crocifisso o di un reliquiario, ad affrontare astuti venditori in aste concorrenziali, ad interrogare esperti per svelare i segreti delle opere d’arte.
In conclusione, “Tom l’Artista, una Memoria – Follia da Collezionismo” è un volume coinvolgente e affascinante, ricco di informazioni preziose e di storie intriganti. È un ritratto vivido e stimolante del mondo dell’arte medievale, della sua conservazione e del suo collezionismo, visto attraverso gli occhi di un appassionato conoscitore.