Un weekend tra musica, arte e tecnologia con FORMAT

In Arkansas è stato inaugurato “Format” un festival di tre giorni tra location non convenzionali e ospiti d’eccezione

In Arkansas c’è un festival che riunisce performance musicali, artistiche e tecnologiche. Dura tre giorni e si chiama FORMAT – for music, art and tecnologhy

Quest’anno si svolgerà dal 23 al 25 settembre a Oz, nel cuore della vibrante regione culturale di Bentonville.

Si riuniranno artisti di grossa portata e troveranno il proprio spazio anche quelli emergenti.

Tra le installazioni artistiche e gli interventi architettonici in cui immergersi, ci sono i nomi di Doug Aitken, Nick Cave, Jacolby Satterwhite, Pia Camil, e Marinella Senatore. 

In particolare, tre saranno le performances proposte da Nick Cave nel corso del fine settimana, mentre Doug Aitken presenterà la sua New Horizon, una mongolfiera a specchio progettata come una scultura di luce riflettente e cinetica che sarà il fulcro del paesaggio del festival.

Il Toilet Paper di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari si è invece inventato un fienile in un’esperienza immersiva chiamata Drag Me to the Disco. E questo solo per citarne alcuni.

Quello di FORMAT è un programma ricco di ogni tipo d’intervento artistico e musicale, in grado di offrire molteplici esperienze tecnologiche.

The Format Experience. Courtesy the website

L’unicità dello scenario, in cui FORMAT avrà luogo, è dettata dalle imponenti distese forestali, dai fienili in discoteca, gli appositi venditori di cibo e processioni di danza improvvisata, paesaggi sonori sperimentali e gli spettacoli di luci, oltre a laboratori terapeutici e attivazioni tecnologiche integrate in modo unico.

Due palchi tradizionali traineranno il festival insieme a una serie di ambientazioni non convenzionali, progettate in collaborazione con alcuni dei più interessanti artisti visivi e architetti che lavorano oggi.

Le aree del festival sono presentate sul sito ufficiale in formato 3D.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Seguici su Instagram ogni giorno