Il famoso brand di abbigliamento e la Tate Modern danno vita ad un programma di workshop gratuiti per bambini e famiglie.
Ormai sappiamo che il noto marchio giapponese UNIQLO collabora spesso con il mondo della cultura e dellโarte contemporanea, non a caso una delle ultime incursioni รจ la realizzazione della nuova collezione di felpe e t-shirt ispirate allโartista Jeff Koons.
Un nuovo progetto si fa strada per il famoso brand, in collaborazione con la Tate Modern di Londra: Uniqlo Tate Play, un programma educativo gratuito di attivitร e gioco allโinterno del museo, pensato per bambini, ragazzi e famiglie di tutte le etร .
Il progetto nasce dallโispirazione dellโarte in mostra alla Tate Modern, con lโobiettivo di regalare alle famiglie nuovi modi per essere creativi insieme ed esplorare l’arte in modo giocoso, in una modalitร accessibile a tutti.
โUniqlo รจ onorata ed entusiasta di collaborare la Tate Modern, nel 2021, anno in cui celebriamo il ventesimo anniversario dal lancio della nostra azienda nel Regno Unitoโ, ha dichiarato Taku Morikawa, CEO di Uniqlo Europe.
โUniqlo offre LifeWear, abbigliamento progettato e realizzato per tutti, e la Tate โArt for Allโ. Condividiamo la convinzione che non dovrebbero esserci barriere allโarte e alla creativitร , indipendentemente dallโetร , dal luogo o dalle capacitร , e siamo entusiasti di riunire le famiglie per crescere insieme partecipando ai nostri nuovi workshop Uniqlo Tate Playโ.
Uno dei primi laboratori รจ stato costruito ad agosto, nel quale UNIQLO #Tate Play invita i visitatori a disegnare su striscioni posti su tutto il pavimento della Turbine Hall, in totale libertร , in un’opera d’arte in continua evoluzione dell’artista Ei Arakawa, Mega Please Draw Freely.
Lโopera รจ influenzata dal gruppo Gutai, un gruppo artistico in Giappone negli anni ’60, fondato dallโartista Yoshihara Jirล, che voleva rompere gli schemi e cambiare il mondo attraverso la performance art, la pittura e la creativitร dei bambini.
Un altro workshop in corso, invece, fino al 21 novembre, รจ dedicato allโesposizione di Auguste Rodin, artista che crea lโimmagine del corpo umano che riflette le rotture dellโetร moderna, infrangendo quelle che sono le regole della scultura classica.
MAKE โ Transform invita tutti i visitatori a cimentarsi nella modellazione dellโargilla, a ricreare le proprie idee attraverso questo materiale e, una volta terminata la propria opera, potrร scegliere di portarla a casa o di lasciarla al museo, esposta insieme ad lavori realizzati durante il laboratorio.
Cover photo credits: UNIQLO #Tate Play – Courtesy tate.org