Urban Exploration: alla scoperta della “Cascina dal letto verde”

Cari Lettori di Artuu Magazine, mi fa piacere ritrovarvi nella nostra rubrica dopo l’ultima avventura all’interno di Villa della Resistenza. In questo ultimo periodo di silenzio ho proseguito nelle mie esplorazioni, percorrendo chilometri, attraversando una regione dopo l’altra e apprezzando tutti gli aspetti dell’urbex. Ogni luogo una storia diversa, dai volti, dalle luci e dai colori differenti. 

Spesso cerchiamo di dare un contorno all’arte, a un’opera specifica, che sia un quadro, una scultura, un libro, ma nell’urban exploration i protagonisti sono di natura diversa.
Non conosciamo mai con certezza cosa possiamo attenderci aldilà di una porta, che siano dimore, manicomi, discoteche, edifici industriali, ancora ammobiliati o vuoti, ciascuno di loro racchiude storie di vita uniche, con dettagli di una quotidianità che oggi ha smesso di pulsare, soffocati dal manto uniforme della polvere, avvolti nel completo silenzio, rotto solo dal nostro transito e spesso all’ombra di una vegetazione che si riprende i propri spazi.

Oggi Vi voglio raccontare di una cascina nel bel mezzo della pianura emiliana, una casa su due piani, scoperta nei caldi giorni dell’estate passata, oramai risucchiata dalla natura, con un giardino diventato impenetrabile per la vegetazione selvatica che sembra averla inghiottita. Scopriamo di essere passati in un luogo incantato: il pian terreno con segni del via e vai quotidiano, una cucina oramai difficilmente riconoscibile, una vecchia macchina da cucire PFAFF, una bicicletta appoggiata al muro di ingresso, una stanza con vecchi mobili di legno accatastati, un piano superiore per la zona notte dove troviamo una serie di camere da letto.

Una sicuramente molto bizzarra e diventata protagonista di numerosi storie e post di Social di molti urbexer: entrando ed uscendo da una stanza all’altra mi ritrovo di fronte la vista di una pianta entrata dalla finestra, che come  per magia è riuscita ad avvolgere il letto matrimoniale in ferro battuto dalle verdi sponde con dipinte sopra scene di montagna.   

Difficile risalire alla sua storia e a chi fossero i proprietari nonostante all’interno ancora le stanze presentino gli arredi originali. Quasi certamente si trattava di una coppia di fattori dediti al lavoro nei campi, alla coltivazione e all’allevamento di animali da cortile e da stalla. 
Poche notizie si trovano su di lei in giro per i blogs, l’unica degna di nota è che probabilmente qui ha vissuto un militare, che forse aveva partecipato alla grande guerra. In ogni caso mi resta viva nel cuore l’emozione di essere stata spettatrice di questo luogo incantevole, avvolto ora in un delicato e magico silenzio.

Molte sono le esplorazioni di luoghi come questo, guardandoli dall’esterno non ci dicono nulla, senza alcun valore storico, architettonico ed artistico, eppure al loro interno diventano veri e propri scrigni di tesori nascosti e con l’arte del dettaglio.

“La patina, come la polvere, si deposita sulle cose. Dà loro vita. Le inserisce nel tempo. Un tavolo, una sedia, un bicchiere parlano del passato, delle mani che li hanno toccati, attraverso la pelle del tempo che li avvolge a poco a poco.” Citazione di Roberto Peregalli, tratto da
I luoghi e la polvere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno