Venezia museo a cielo aperto: in arrivo ingresso contingentato

La città di Venezia si dichiara pronta a diventare un vero e proprio museo a cielo aperto grazie anche a supporti tecnologici.

Il provvedimento di ingresso contingentato era stato rimandato a data da destinarsi a causa dell’emergenza sanitaria, ma dal 2022 il Comune di Venezia prevede di far entrare il progetto a pieno regime.

Si potrà, quindi, accedere al cuore della città solo tramite un sistema pensato appositamente per regolamentare il flusso di turisti, da sempre numerosissimi nel capoluogo veneto. Saranno presenti dei tornelli, “proprio come quelli del supermercato”, aveva anticipato il sindaco Luigi Brugnaro. Tramite un’app si potrà prenotare la propria visita in base alla disponibilità e si dovrà infine versare un contributo d’accesso.

Ovviamente, da questi provvedimenti sono esclusi i residenti, i pendolari e altre categorie ancora da definire.  

Smart Control Room Venezia

I primi test saranno eseguiti già da settembre sull’Isola del Tronchetto, dove verranno posizionati i primi tornelli e dove, ad oggi, si trova la Smart Control Room: l’efficiente torre di controllo veneziana, con più di 500 telecamere e sensori.

L’ipotesi per il 2022 è che i tornelli verranno posizionati presso la stazione ferroviaria, a Piazzale Roma e al terminal dei lancioni dove attraccano i turisti.

Cover Photo Credits: Venezia, Piazza San Marco

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno