Wa, concetto di armonia nelle fotografie di Taeko Nomiya

L’incontro di due culture raccontate negli scatti realizzati grazie a una particolare tecnica fotografica.

Taeko Nomiya, classe 1990, figlia di genitori giapponesi, nasce e cresce a Città del Messico.

Parlavamo in giapponese, mangiavamo cibo giapponese, usavamo mobili giapponesi, e poi andavo a scuola e vivevo la vita di una ragazza messicana che parla spagnolo, mangia cibo messicano e ascolta musica messicana con le sue amiche” afferma l’artista in un’intervista.

Le sue fotografie sono il riflesso di una vita alimentata da due culture che, seppur completamente diverse, comunicano tra di loro con una profonda armonia

A casa Nomiya, la fotografia faceva parte della vita quotidiana; scattare era una componente essenziale del suo personale mondo. È stato poi suo padre a mostrarle la possibilità di creare una doppia esposizione e dare così uno sfondo o un retroscena a un soggetto. 

Da quel momento in poi, l’artista ha trovato la sua strada. Tramite questa tecnica Taeko Nomiya ha capito come raccontare la sua duplice storia. Inizia quindi a combinare immagini del Messico e immagini del Giappone. Il risultato è la rappresentazione visiva del suo essere “giapponese al 100% e messicana al 100%”: la coesistenza di due culture distanti l’una dall’altra.

サ 和 ロ (saWAro) è una serie di montaggi fotografici che combinano scene di entrambi gli ambienti. Nella fotografia Karaoke, i cactus della Baja California Sur, nel deserto messicano, si fondono con le luci al neon del quartiere di Otakibashi Dori, Tokyo. 

Taeko Nomiya カ ラ オ ケ karaoke Bassa California del SudOtakibashi Dori Tokyo

Il titolo, saWAro è anch’esso la combinazione delle due culture: un mix tra la parola saguaro, che indica gli iconici cactus giganti messicani – che possono vivere 150 anni raggiungendo un’altezza di 13 metri – e il termine giapponese wa. Quest’ultimo, nato in Cina nel III secolo per descrivere il Giappone, è stato inserito nella prima costituzione del paese, risalente al 604. Il termine designa un “valore eminentemente rispettabile, basato su un principio, che è quello di evitare ogni discordia”, un’armonia che sta alla base del benessere collettivo giapponese. 

Taeko Nomiya osserva che, da questo punto di vista, Messico e Giappone sono molto simili: essendo il Giappone un’isola con risorse limitate, sarebbe impossibile una filosofia basata sull’individualismo. Allo stesso modo, in Messico cibo e acqua scarseggiano e l’armonia è quindi da considerare una priorità, la legge naturale che sostiene la vita in circostanze difficili

Cover Photo Credits: Taeko Nomiya, 教会 Kyokai-Iglesia. Bassa California del Sud/Shinjuku, Tokyo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno