Yeast: a Lecce un festival fotografico che parla di cibo e nutrizione

Qual è stato il momento in cui il concetto di “cibo”, più che a quello di “nutrizione”, si è avvicinato all’assonante, ma fortemente dissimile, concetto di “distruzione”? Quando è stata la prima volta in cui abbiamo smesso di chiederci cosa stessimo mangiando e abbiamo continuato, comunque, a masticare? Come abbiamo cominciato a non interrogarci più sulla provenienza dei prodotti che consumiamo ogni giorno e che affollano gli scaffali dei supermercati che frequentiamo? Davvero crediamo che comprare un avocado una volta a settimana, per condire un’insalata, offrire guacamole e nachos ad amiche e amici, fare dei toast vivaci e sorprendentemente verdi, non implichi nessuna conseguenza? Come abbiamo smesso di sentirci responsabili davanti a ciò che ci si presenta in varie forme nel piatto e in cucina? E soprattutto: lo siamo mai stati?

Se uno degli obiettivi della terza edizione di Yeast Photo Festival – festival internazionale di fotografia, visitabile fino al 3 novembre in vari luoghi della provincia di Lecce – direzione artistica di Edda Fahrenhorst e direzione generale di Flavio&Frank e Veronica Nicolardi,  è quello di porre delle domande, il risultato può dirsi riuscito. E se, in minima parte, ciò che è in mostra, al Palazzo Marchesale del Tufo di Matino o nella Macelleria Ex Nau o nell’Ex Oleificio Barone o a Palazzo Scarciglia o nel Chiostro dell’Antico Seminario a Lecce, passando per esposizioni, talk ed eventi diffusi, che attraversano oltre 100 chilometri di entroterra nel basso Salento, riuscirà a offrire anche solo una risposta, allora il festival avrà raggiunto, ancora una volta, il suo scopo.

Un addetto alla raccolta degli avocado su un albero. I lavoratori a giornata guadagnano salari così buoni che questa industria è diventata la fonte di reddito più importante del Michoacán, superando anche il denaro inviato a casa dai familiari che vivono all’estero. Dalla serie Green Shades © Axel Javier Sulzbacher

«Parlare di cibo è parlare di vita, di quello che ci circonda» mi spiegano dall’organizzazione, evidenziando, quanto, ormai sempre più spesso, parlare di cibo significhi anche parlare di morte. A morire, non sono solo gli animali negli allevamenti intensivi – immagine a cui, chi più chi meno, siamo esposti quasi quotidianamente – ma anche chi lavora a contatto con la terra, chi vive (e si ammala) di agricoltura, circondato da pesticidi e prodotti chimici che gli rovinano la pelle, escoriano i volti, lasciano tumefatto il corpo e tolgono la fame e il respiro.

A morire è il suolo, infestato, come l’uomo, dagli stessi prodotti che dovevano servire a rendere i suoi campi più floridi, i suoi frutti più grandi, i suoi prodotti più appetibili e le sue piantagioni più rigogliose. E ci sono riusciti, a rendere i campi floridi, i frutti grandi, i prodotti appetibili e le piantagioni rigogliose. Ma a che prezzo? Oltre quello di 4,99 euro al chilo per kiwi che hanno attraversato l’oceano per arrivare, ammaccati per metà, nel nostro cestino della spesa?

Middenmeer, Paesi Bassi Agrocare è uno dei principali produttori di pomodori in Europa. Le loro nuovissime serre ad alta tecnologia hanno una superficie di 141 ettari e si trovano presso l’Agriport A7. La produzione totale è di 80 milioni di chili di pomodori l’anno. Hanno anche serre altrove: in Tunisia, 48,5 ettari, in Marocco, 18,5 ettari e in Francia, 25 ettari. Il totale è di 261 ettari. Kadir van Lohuizen / NOOR, Food for Thought, 2021 – 2022

«From Planet to Plate» è il titolo scelto per l’edizione 2024 di Yeast e non potrebbe essere più drammatico di così. «Dal pianeta al piatto» è il principio per cui andiamo a comprare frutta e verdura al mercatino della domenica in piazza, prendiamo i formaggi al caseificio di fiducia, scegliamo i barattoli di miele con le api che, poste lì accanto sul banchetto, ci guardano dall’alveare e chiediamo conto della provenienza della carne e del pesce che mangiamo, confidando che sia, se a non a chilometro zero, almeno molto vicino.

Se facciamo qualcuna di queste cose, se ci fermiamo a comprare le uova di galline allevate a terra, o almeno proviamo a leggere l’etichetta, siamo già sulla via che ci include in consumatori e consumatrici consapevoli. Non perfetti, neanche impeccabili, ma informati e coscienti delle scelte che si fanno e di ciò che decidiamo di portare nelle nostre case, e nei nostri corpi. Non è poco.

Dalla serie Welcome to Yesterday © Alexander Yegorov. From the series Welcome to Yesterday © Alexander Yegorov

«Dal pianeta al piatto», però, è anche il percorso più lungo e artificiale che un prodotto possa compiere. Lo dimostrano, tra gli altri progetti, le fotografie di Pablo Ernesto Piovano, che in mostra espone The Human Cost, il racconto in bianco e nero di famiglie che vivono tra gli stenti, martoriate dal lavoro e della mancanza di cibo, e che portano sulla pelle, e sotto di essa, gli effetti dello sfruttamento e della devastazione; quelle di Kadir van Lohuizen, con Food for Thoughts, che ha ripercorso una filiera che coinvolge Kenya, Stati Uniti, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Cina fino all’Europa e di Axel Javier Sulzbacher che, in Green Shades, racconta come la criminalità messicana si sia impadronita di tutto, piantagioni, prodotti e distribuzione, per controllare il mercato della produzione ed esportazione di avocado, devastando il territorio e minacciando la popolazione dello stato di Michoacán.

«Dal pianeta al piatto» è la metafora di quanto piccolo possa essere il nostro punto di vista, del diametro di un piatto, appunto, che spesso non supera i venti centimetri. Consumato, scheggiato, imbruttito, o perfettamente intatto e lucido, non importa cosa ci sia fuori dai suoi confini, perché basta che serva al suo scopo. Fuori dal piatto, il pianeta, una volta intatto, oggi è davvero consumato, maltrattato e agonizzante e lancia costanti grida di allarme. Tra la crisi climatica, la povertà delle popolazioni e la miseria dell’esistenza di chi non può scegliere di cosa vivere e per cosa lottare, Yeast è un sofferto grido di allarme. Per quanto ancora potremo accontentarci di vedere solo all’interno del nostro piatto? Prima o poi ci toccherà alzare lo sguardo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

La Musa surreale, Alessandra Redaelli racconta Gala Dalì in prima persona nel suo nuovo libro

Nel libro La musa surreale, Alessandra Redaelli ripercorre, attraverso la voce della stessa protagonista, la vita della musa di Salvador Dalì, non solo come compagna del celebre pittore, ma come una figura indipendente, capace di determinare il proprio destino.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno