3 Artisti che Lavorano con le Piante

Le piante vive sono al centro della loro produzione artistica. Scopri questi 3 favolosi artisti contemporanei!

Alcuni di loro fanno arte proprio per trattare tematiche ecologiche . Altri, invece, per raccontare le proprie origini e tradizioni. Comunque sia, le piante hanno assunto un ruolo simbolico e di fondamentale importanza nella loro produzione artistica. Questi 3 artisti contemporanei stanno facendo un lavoro di ricerca davvero strepitoso, e per questo dovreste seguirli! Intanto date un’occhiata alle loro incredibili “opere verdi”!

Rashid Johnson

Rashid Johnson รจ un artista concettuale statunitense, uno dei principali esponenti della scena post-black. Cresciuto a Chicago in un ambiente strettamente legato alla cultura africana e afroamericana, Johnson ha attirato fin da giovanissimo l’attenzione della critica. Evento di svolta per la sua carriera fu la mostra “Freestyle” curata da Thelma Goldend, a cui  partecipรฒ appena ventiquattrenne. Tra le sue opere, realizzate con un’infinitร  di media e tecniche differenti (la grande varietร  di media usati da Johnson รจ diventato un suo segno distintivo), le sue grandi installazioni di piante non sono certo passate inosservate. Gigantesche gabbie contenenti un vero e proprio ecosistema vivente tropicale, all’interno del quale sono integrati elementi scultorei e sonori, immagini ed oggetti di uso quotidiano, a costruire una realtร  poetica e concettuale di ricordi, esperienze, ansie e finzioni.

Hannah Chalew

Mentre il futuro del pianeta e della specie umana scivola sempre piรน nell’incertezza per l’attualissimo dramma del surriscaldamento globale, l’artista di New Orleans Hannah Chalew esplora attraverso il suo lavoro la relazione tra natura e cultura contemporanea. Argomento centrale dell’opera della Chalew รจ la ristrutturazione naturale del paesaggio urbano e moderno, l’azione di bonifica messa in atto dalla natura a discapito delle costruzioni e degli interventi umani. Centrale per il percorso dell’artista il devastante evento dell’uragano Katrina, che nel 2005 distrusse la sua cittร . Cittร  che ancora oggi mostra i segni della catastrofe, e dove in diversi quartieri abbandonati una natura lussureggiante ed impetuosa sta letteralmente divorando le vecchie costruzioni umane.

Megan Singleton

Il lavoro di Megan Singleton, artista di base a St.Louis (Missouri), si puรฒ riassumere in una ricerca ecologista che attraversa i confini dell’artigianato contemporaneo; che combina scultura, manifattura, installazioni, fotografia, lavoro su carta e media digitali. Lei stessa si definisce “un’osservatrice, una collezionista, una costruttrice e un istigatrice del pensiero e dell’esperienza tattile”. Alla base concettuale del suo lavoro c’รจ una costante ricerca ed indagine sulle relazioni ecologiche all’interno della societร  contemporanea. Le sue opere vogliono onorare le piante come organismi viventi ed al contempo far prendere consapevolezza allo spettatore sull’importanza di saper interpretare il paesaggio, la natura sconvolta ed invasa, i fenomeni naturali.

Foto via (Rashid Johnson) milwaukeeindependent.com, (Megan Singleton) paperslurry.com, (Hannah Chalew) jonathanferraragallery.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dellโ€™arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

Lโ€™apertura a diverse realtร  รจ la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. รˆ il caso di Diego Gualandris che con lโ€™esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Donne, armi, sogni e deserto: Shirin Neshat al PAC di Milano

รˆ magistralmente allestita al PAC Padiglione dโ€™Arte di via Palestro, curata con passione da Diego Sileo e Beatrice Benedetti, e presenta una decina di video-installazioni e circa duecento fotografie in bianco e nero.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno