5 fotografi surrealisti contemporanei

Un movimento artistico che cattura sogni ed emozioni inconsce e le rappresenta attraverso immagini indimenticabili.

Tra i mezzi espressivi piรน potenti dellโ€™arte, la fotografia ricopre di fatto un ruolo centrale, poichรฉ riesce a immortalare in una sola immagine le migliaia di sfumature delle nostre stesse esistenze. Ma cosa succede quando questo potente mezzo incontra il Surrealismo?

Fondato in opposizione al Dadaismo, il movimento artistico surrealista esplora la dimensione dellโ€™inconscio e del sogno, trasformando la realtร  in un miraggio onirico. 

Nel 1924, Andrรฉ Breton pubblicรฒ il Manifesto del Surrealismo, che definiva il movimento come un โ€œautomatismo psichico puro, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di qualsiasi preoccupazione estetica e moraleโ€. Questo si estendeva a tutte le arti: teatro, letteratura, poesia e infine pittura, con dipinti di artisti importantissimi come Renรฉ Magritte e Salvador Dalรญ

Sin dalla nascita del movimento, anche la fotografia ha avuto un ruolo importante: artisti come Hans Bellmer e Man Ray sono stati i primi a realizzare scatti surrealisti che ancora oggi stupiscono lโ€™osservatore.

Nonostante lโ€™obiettivo del Surrealismo sia quello di generare altri mondi, gli artisti sfruttano immagini riconoscibili: โ€œIl surrealismo รจ sempre legato alla realtร  in qualche modoโ€ afferma lโ€™artista Lynne Tryforos, โ€œAnche se non รจ realistico, deve essere credibile.โ€

Ecco di seguito 5 artisti contemporanei che hanno fatto del surrealismo fotografico la propria bandiera:

Jati Puti Pratama

Courtesy Jati Pratama

Visionario e innovativo, Jati Pratama racconta nelle sue opere un mondo capovolto. 

Il designer indonesiano di Jakarta รจ autore di immagini fuori dallโ€™ordinario, ottenute piegando virtualmente delle foto di paesaggi e inserendo elementi e sfondi diversi.

Nella sua arte la manipolazione si impone con una forza dirompente, inchinandosi perรฒ al servizio dellโ€™immaginazione. Gli scatti di Pratama non hanno l’obiettivo di raccontare forme di vita quotidiana, bensรฌ di costruire nuovi possibili mondi. Un mix di creativitร  e di utopia che ci fa viaggiare sulle ali dellโ€™immaginazione.

Erik Johansson

Courtesy Erik Johansson

Erik Johansson รจ un vero e proprio mago della post produzione. Giovanissimo, Johansson sta riscuotendo enorme successo nel web, rivoluzionando completamente il modo di vedere la fotografia.

Modificare con lโ€™ausilio delle nuove tecnologie, ma evitando i classici virtuosismi: questo รจ lโ€™approccio artistico di Johansson. Creatore di molti autoritratti, i suoi lavori celano una raffinata ironia che coinvolge paesaggi e persone.

โ€œIo non catturo momenti. Catturo ideeโ€, questa รจ la sua filosofia, che coniuga un sorprendente realismo alla finzione e allโ€™illusione

Mikhail Batrak 

Courtesy Mikhail Batrak

Lโ€™ucraino Mikhail Batrak inizia ad acquisire la passione per la fotografia durante i suoi viaggi come ufficiale della marina. Affascinato dalla bellezza dei paesaggi, inizia a fotografarli con tecniche tradizionali, ma a un certo punto del suo percorso comprende che quello che piรน lo colpiva non era intrinseco al luogo fotografato: era il suo modo particolare di vederlo.

Il suo stile รจ una chiara reinterpretazione contemporanea del surrealismo, attraverso collage, disegno digitale e fotomontaggio, con cui trasforma la realtร  nella sua personale visione.

Vincent Bourilhon

Courtesy Vincent Bourilhon

Il fotografo Vincent Bourilhon ci fa immergere nel suo mondo di meraviglia e immaginazione attraverso i suoi incredibili scatti. Motivi ricorrenti delle sue foto sono le luci, nuvole, barche a vela e personaggi miniaturizzati, che danno vita a opere che ricordano il mondo di un moderno Peter Pan. Le sue sorprendenti immagini cinematografiche continuano a trasformare il banale in spettacoli di magia e di avventura.

โ€œMi piace fantasticare, mi piace inventare e creare. Credo che il mondo reale sia piatto, che manchi di originalitร . Se lโ€™arte non ci porta a un mondo diverso da quello in cui noi tutti viviamo, ha fallito la sua missioneโ€ afferma lโ€™artista.

Robert e Shana Parke Harrison

Courtesy Parke Harrison

Robert e Shana Parke Harrison sono una coppia che lavora insieme da circa 20 anni. Mescolando lโ€™interesse di Shana nel ballo con quello di Robert per la fotografia, creano ambienti appositamente studiati per risaltare entrambe le loro arti. 

Un tema ricorrente nelle loro opere รจ lโ€™effetto dellโ€™uomo sul paesaggio: gli artisti mostrano tutte le atrocitร  che spesso vengono nascoste ai nostri occhi, dando spazio alle veritร  piรน scomode a cui di solito non facciamo caso.

โ€œQueste opere presentano una narrazione ambigua che offre uno sguardo sul dilemma posto dalla scienza, e dalla falsa promessa della tecnologia per risolvere i nostri problemi e dare risposteโ€, hanno specificato in una nota.

Cover Photo Credits: Courtesy Victor Enrich

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dellโ€™arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

Lโ€™apertura a diverse realtร  รจ la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. รˆ il caso di Diego Gualandris che con lโ€™esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Donne, armi, sogni e deserto: Shirin Neshat al PAC di Milano

รˆ magistralmente allestita al PAC Padiglione dโ€™Arte di via Palestro, curata con passione da Diego Sileo e Beatrice Benedetti, e presenta una decina di video-installazioni e circa duecento fotografie in bianco e nero.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno