5 mostre da visitare durante le feste in Puglia

Dal Salento al Tavoliere, passando per Alberobello e Locorotondo, nel periodo natalizio, le cittร  abbondano di decorazioni, โ€œluci, coloriโ€ (immancabile citazione), dolci tipici, spettacoli e celebrazioni di vario genere. Il mese di dicembre, comunque, oltre al Natale, in Puglia, come altrove, offre mostre, festival e installazioni che, seppure non siano legate alla festivitร , vale la pena ricordare. Ecco quali sono alcune delle mostre da non perdere in Puglia nel mese di dicembre, e non solo. Ne ho scelte cinque, tra Lecce e Bari.

Si parte con la Gigi Rigliaco Gallery a Galatina (Lecce), attiva dal 2006 e riferimento dellโ€™arte contemporanea salentina che, dal 14 dicembre โ€“ fino al 31 gennaio โ€“ inaugura la mostra personale di Raffaele Quida, artista concettuale. Dal titolo Visivo, lโ€™esposizione, curata da Paola Mancinelli, comprende tredici recenti e nuove opere-progetto dellโ€™artista, che ha immaginato un percorso a tappe, in cui ogni postazione, seguendo il perimetro degli spazi in cui si dispone, diventa parte di una concezione complessa in cui arte, architettura e idee si fondono, per apparire complementari e affini. Raffaele Quida, indagando ยซle categorie del tempo nella mutazione e trasmutazione della materia, quale nucleo fondante della sua ricerca artisticaยป, porta in mostra combinazioni di materiali naturali e artificiali, piรน o meno diffusi, spesso di scarto, versatili e dalle consistenze insolite, tra cui ferro, piombo, argilla, gommapiuma, plexiglas, fogli termici e pigmenti, che accosta in forme e combinazioni sempre diverse, la cui interpretazione รจ affidata allโ€™occhio di chi guarda.

Ancora a Lecce, fino al 5 gennaio, sarร  possibile visitare una mostra fotografica con gli scatti di alcuni dei grandi fotografi dellโ€™agenzia Magnum, una delle piรน note al mondo (fondata nel 1947 da Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, David Seymour, George Rodger, William Vandivert), incentrata sulla percezione di una Puglia che cambia ed evolve continuamente, dal Dopoguerra allโ€™attualitร . Lโ€™esposizione รจ alla Fondazione Biscozzi-Rimbaud, nel centro storico di Lecce. Ne ho parlato qui

Prima di spostarsi altrove, il terzo suggerimento leccese รจ la mostra โ€œCโ€ di Luca Coclite, allestita presso la chiesa sconsacrata della Madonna delle Grazie, comunemente conosciuta come Madonna degli Studenti, luogo di sperimentazione di โ€œEresie Pellegrineโ€ e visitabile su appuntamento. In un dialogo tra sacro e profano, evidente allโ€™interno della stessa ex chiesetta, la mostra si articola attraverso elaborati installativi, grafici e video, e porta in scena il tema del limbo, dalla vita dellโ€™artista fino a quella dellโ€™essere umano in generale, concentrandosi su identitร , legami, timori e contraddizioni della contemporaneitร  e partendo da un luogo ben definito e dalla relazione con esso: Santa Maria di Leuca, uno degli scogli piรน estremi dโ€™Italia, lรฌ dove Mar Adriatico e Mar Ionio si incontrano e si fondono.

Cambiando provincia, รจ a Bari che si trova la mostra โ€œMalerbe. Poetica della dissidenzaโ€ di Maria Grazia Carriero, a cura di Giuliana Schiavone, ospitata nello spazio Microba e visitabile fino al 29 dicembre. Il progetto, partendo dal concetto di โ€œmalerbaโ€ โ€“ che, per ironia, mi potrebbe riguardare โ€“ intesa come erba โ€œvulnerabileโ€, esposta ai fattori esterni, ma capace di resistere e riacquistare terreno, sfidando ariditร  e intemperie, mette insieme ex voto anatomici e frammenti erbacei, realizzando forme ibride in cui la natura si ripresenta ogni volta in maniera diversa e piรน articolata, in un processo di riadattamento che non si conclude mai, ma si reiventa di continuo.

A chiusura di questa breve rassegna, a Bari, al Teatro Kursaal Santalucia, prende vita la mostra โ€œPino Pascali Toti Scialoja. Confluenzeโ€, curata da Federica Boragina e Eloisa Morra con Antonio Frugis: un omaggio alla figura di Pino Pascali, artista pugliese, noto a livello internazionale. Lโ€™esposizione, realizzata per inserirsi in una serie di iniziative di valorizzazione della figura dellโ€™artista, delle sue ispirazioni e dei suoi modelli, affronta il legame di Pascali con il Mediterraneo, con il mondo animale e le sue passioni per il teatro e la cultura artistica americana. Queste, e altre, le โ€œconfluenzeโ€ che il pugliese condivise con il suo maestro Toti Scialoja, entrambi grandi sperimentatori del panorama culturale degli anni Cinquanta e Sessanta e protagonisti della mostra, visitabile fino al 4 maggio 2025.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Donne, armi, sogni e deserto: Shirin Neshat al PAC di Milano

รˆ magistralmente allestita al PAC Padiglione dโ€™Arte di via Palestro, curata con passione da Diego Sileo e Beatrice Benedetti, e presenta una decina di video-installazioni e circa duecento fotografie in bianco e nero.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno