La Mappa della Street Art a Firenze

Street Art a Firenze: online la mappa dei murales e dei muri dove si può pittare.

Mentre il David di Michelangelo fa capolino in un divieto accesso in zona San Frediano, a
Firenze, e se ne porta via un pezzo sotto braccio, Dante indossa una maschera da sub e pascola per i
vicoli fiorentini. Sott’acqua. Poi ci sono gli “esili omini” di Exit Enter che fuggono dalla realtà
trascinati da semplici palloncini colorati e la Cupola del Brunelleschi avvolta dalle bombolette degli
street artist.

via mappingcontemporaryflorencecom

Se vi trovate nel capoluogo fiorentino intenti a visitare i luoghi d’arte della città, sappiate che d’ora
in poi è disponibile una MAPPA ONLINE (sul sito del comune) che traccia tutti i murales urbani. Ma c’è
di più. Il progetto realizzato dal portale giovani del Comune di Firenze è stato sì pensato per
segnalare la street art esistente, come i segnali stradali a mano di Clet Abraham, o i dipinti su pareti
intitolati “L’arte sa nuotare” di Blub, oppure i manifesti pro libertà di pensiero di “guerrilla art”. Ma
nella mappa online, ben segnalati in verde, si possono trovare anche altri spazi liberi messi a
disposizione dei writers. Angoli pronti a raccontare il messaggio che gli artisti vogliono diffondere.
Fra i nuovi “pezzi di carta” ci sono stralci di murature messe a disposizione dai negozianti, pareti di
istituti scolastici, scorci di ferrovia, sottopassi delle Cure, del Gignoro e di piazza Alberti. Ma anche
percorsi verdi immersi nel parco delle Cascine e arredo urbano in piazza Nannotti. Parliamo di 50
spazi dedicati alla creatività urbana, alla libertà di espressione, tra “stencil”, affissioni, adesivi e
graffiti. Al nuovo portale interattivo del Comune si aggiungerà, poi, un nuovo sito
(www.firenzestreetart.com) che punta a offrire ancora più visibilità ai luoghi dedicati alla street art
fiorentina. Un ulteriore progetto realizzato da Fondazione Stensen e Gold, in collaborazione con
Graffiti a domicilio, Street Levels Gallery, e con il supporto di TheSign – Comics&Arts Academy
Firenze.

Il museo interattivo fiorentino si aggiunge alle 50 opere di street art snocciolate per la periferia
milanese, raccolte da MAUA, il museo di arte urbana aumentata a portata di app (Bepart). E alle
mappe street art online di Roma, Ferrara, Bologna e Napoli. Freccette rosse che segnalano nelle
cartine interattive il murales di Jorit per Hamsik, i lavori di Ponticelli e il sottile velo di marmo sul
corpo di Pudicizia, “uscita” per l’occasione dal Museo Cappella Sansevero per mettersi in mostra
lungo i Quartieri Spagnoli. Proprio di fronte a Maradona restaurato pochi anni fa da Salvatore
Iodice.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno