8 padiglioni d’artista in occasione delle Olimpiadi di Tokyo 2021

Copyright Lauri Anghnitoiu Serpentine Junya Ishigami

I più grandi architetti giapponesi uniti per un progetto tra sport e architettura per le prossime Olimpiadi di Tokyo.

In occasione delle Olimpiadi di Tokyo, previste dal 23 luglio all’8 agosto 2021, su iniziativa del Tokyo Metropolitan Government, dell’Arts Council Tokyo e del Comitato esecutivo Pavilion Tokyo 2021, sport e architettura si fonderanno insieme! 

Come per ogni Olimpiade, anche nella capitale giapponese verranno realizzati 8 padiglioni temporanei progettati da alcuni tra i più affermati architetti e artisti giapponesi presenti sulla scena mondiale. Tra questi: Kazuyo Sejima, Yayoi Kusama, Terunobu Fujimori, Sou Fujimoto, Akihisa Hirata, Junya Ishigami, Teppei Fujiwara e Makoto Aida. 

I padiglioni sorgeranno nell’area attorno al Japan National Stadium e saranno visitabili dal 1 luglio al 5 settembre 2021. La loro funzione principale sarà quella di fungere da vetrina, per mostrare al pubblico che li visiterà sia alcuni peculiari aspetti della cultura giapponese sia tutta la forza creativa nei campi dell’arte e dell’architettura del Giappone contemporaneo. 

I progetti definitivi non sono ancora stati resi noti, tuttavia in alcuni schizzi presentati è già possibile riconoscere i tratti del linguaggio di ciascun progettista selezionato. 

Junya Ishigami, Leone d’Oro alla XII Mostra di Architettura della Biennale di Venezia, sta pensando di realizzare una “paesaggio ancestrale”, definito da una sinuosa copertura e da una selva di esili pilastri: un enorme spazio verde dove il pubblico si ritroverà letteralmente immerso. 

Sou Fujimoto, invece, reduce dalla ristrutturazione dello Shiroiya Hotel a Maebashi e impegnato in Europa nella costruzione della Casa della Musica di Budapest, proporrà una reinterpretazione del suo celebre  “Cloud Pavillon”, installato qualche anno fa a Londra, una struttura che ricorda una grande nuvola in grado di offrire ombra e refrigerio a chiunque lo desideri.Grande attesa anche per il padiglione firmato da Yayoi Kusama: l’artista novantaduenne non ha svelato ancora nulla del suo progetto, ma è sicuramente pronta a creare una delle sue meravigliose installazioni immersive. 

Cover Photo Credits: Pavillon Tokyo 2021_Deisgn by Sou Fujimoto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno