Il potere dirompente del libro nelle installazioni di Alicia Martìn

Oggi più che mai i libri rappresentano un rifugio e offrono conforto dalla paura e dalla solitudine. Le installazioni di Alicia Martìn riflettono sulla potenza dei libri nel generare cultura e possibilità per il futuro.

Alicia Martín, una tra le autrici più significative dell’arte contemporanea spagnola, realizza installazioni interamente costituite da libri. Il messaggio? Esprimere la forza dirompente della cultura contenuta in un oggetto apparentemente inanimato che in realtà genera quanto mai vita.

 

I libri, simboli di memoria, cultura e comunicazione, sono concepiti da Alicia Martìn come elementi vivi e plastici, non come semplici oggetti statici, da appoggiare su un tavolo o in una libreria, destinati ad essere dimenticati o coperti dalla polvere. Nelle sue installazioni i libri diventano presenze a volte inquiete, a volte ironiche, poetiche o aggressive, ma sempre protese a farci riflettere su alcuni temi centrali della contemporaneità: l’instabilità della conoscenza, la fragilità e il bisogno della memoria, la babele informativa dei mass media, la difficile relazione tra le culture. Non più chiusi nelle biblioteche o ridotti a elementi d’arredo, i libri di Alicia Martìn costituiscono forme dinamiche e dirompenti, che sfidano le leggi della fisica.

 

Un esempio? La straordinaria serie Biografìas, costituita da tre sculture formate da oltre 5000 libri ciascuna, che Alicia Martìn ha realizzato nel 2012 a Madrid. Le installazioni site specific formano una cascata che fuori esce da diversi edifici storici – uno di questi è la Casa de America – con l’intento di esprimere la forza dirompente della cultura racchiusa nei libri, lasciati appositamente aperti per essere in grado di disseminare la conoscenza contenuta nelle loro pagine nel vento. Con Biografìas Alice Martìn vuole comunicare “la cultura che straripa”: a lei non interessa intervenire sulle pagine e la scrittura, o modificare la struttura del libro per costruire nuove forme. Alicia parte dai libri per declinarne i linguaggi nascosti, per restituire loro la forza di una presenza in cui passato, presente e futuro si possono attualizzare.

Guarda il video che racconta la serie Biografìas di Alicia Martìn!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno