I castelli di sabbia moderni di Calvin Seibert

Modernismo, Brutalismo, Futurismo… i castelli di sabbia di Calvin Seibert sono un viaggio nell’architettura del ‘900.

Quello che per molti è solo uno svago estivo, un gioco da spiaggia passeggero, in Calvin Seibert, artista e designer americano nato in Colorado nel 1958, si rivelò fin da bambino un vero e proprio interesse. Una passione. Calvin, da quanto evinciamo leggendo di lui in giro per il web, avrebbe passato buona parte della sua infanzia, quando non aveva modo di stare su una spiaggia, nelle sabbiere dei parchi pubblici. A costruire castelli di sabbia.

Calvin Seibert

Tra Architettura e Arti visive sceglie il secondo percorso di studi, continuando a coltivare negli anni la passione anche per la prima. E, naturalmente, per i castelli di sabbia, che diventano l’elemento portante della sua produzione artistica, per i quali oggi è conosciuto. Le sue strutture si ispirano in modo evidentemente, alle architetture Modernista, Futurista e Brutalista del ‘900. Da quanto affermato dallo stesso Seibert, non c’è un progetto scritto che precede la costruzione dei suoi castelli, ma un lavoro basato sull’improvvisazione in corso d’opera. Il suo sogno nel cassetto: poter dar vita ad una delle sue costruzione alla Biennale di Venezia.

Calvin Seibert
Calvin Seibert
Calvin Seibert
Calvin Seibert
Calvin Seibert
Calvin Seibert
Calvin Seibert
Calvin Seibert
Calvin Seibert
Calvin Seibert

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno