My Museum: il libro illustrato che ci porta in un museo d’arte… con gli occhi di un bambino

Che cosa vede e cosa prova un bambino quando viene portato in un museo d’arte? Senza scrivere una sola parola (il libro è completamente illustrato, senza testo) My Museum ve lo farà scoprire, coinvolgendovi e consegnandovi nuovi spunti di riflessione. Imperdibile per genitori, zii, baby sitter… frequentatori di musei e gallerie.

Tutti  ricordiamo cosa vuol dire andare, o meglio essere trascinati ad un museo da piccoli. File interminabili,  noia assillante, e la ricerca continua di una distrazione dalle interminabili spiegazioni. Questo libro tutto di illustrazioni, senza testo, racconta il punto di vista di un piccolo visitatore di un museo d’arte. Mentre il protagonista rimane incantato dai tatuaggi di un visitatore e dai disegni creati dalla luce del sole sul pavimento, tra una corsa e un salto e una fugace amicizia con il custode, i capolavori che hanno segnato la storia dell’arte lo circondano, ammaliando il resto dei visitatori. Creando il mondo incantato dove vivere avventure.

My Museum 

Lo trovi a questo link

 

Due immagini da My Museum: “i tatuaggi di uno sconosciuto” e “a testa in giù nella sala di Rothko”

VAI AL LIBRO

VAI AL LIBRO

My Museum è un libro geniale, tutt’altro che scontato, che sta riscuotendo da tempo il giusto interesse e successo. Una visione tenera e profonda sul mondo dell’arte, leggero ma spunto di riflessione. Imperdibile per genitori abituali frequentatori di musei e gallerie, sprone a portare i più piccoli in giro per i luoghi dell’arte. Perché anche se l’attenzione non dovesse essere tutta focalizzata sulle opere in esposizione, l’arte si respira, e fa bene!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno