Una nuova fiera di Art Basel a Parigi

Il prossimo ottobre la capitale francese ospiterà un nuovo importante evento per la scena culturale contemporanea

Art Basel, che gestisce tre delle più grandi fiere del mondo rispettivamente a Hong Kong, Miami Beach e l’omonima città svizzera, ha in programma di aggiungere una quarta edizione al suo arsenale, precisamente a Parigi.

La nuova fiera prenderà il via a ottobre, ed è il risultato di un concorso indetto dal Grand Palais. Con la sua storia incomparabile e il dinamismo contemporaneo, Parigi è posizionata in modo unico come un epicentro fondamentale della scena culturale internazionale. 

Courtesy Art Basel

Unendo la storia di Art Basel e il patrimonio culturale di Parigi, l’ambizione è quella di lanciare un nuovo evento che riunisca artisti, collezionisti, curatori e galleristi di tutto il mondo.

In un comunicato Art Basel dichiara “la nostra visione è quella di costruire sulla posizione di Parigi una settimana vibrante che rifletta veramente e amplifichi ulteriormente la risonanza internazionale della città come capitale culturale. Come a Basilea, Miami Beach e Hong Kong, Art Basel lavorerà a stretto contatto con i musei, le istituzioni private, le gallerie e altri spazi culturali della città, per creare un programma culturale attivo dalla mattina alla sera, per tutta la settimana e in tutta la città”.

Cover Photo Credits: Courtesy Mirco Magliocca

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno