Al mudaC di Carrara il nuovo allestimento

Dopo due anni di lavoro è stato completato il nuovo allestimento della collezione permanente del mudaC | museo delle arti di Carrara

Con una collezione unica al mondo che comprende opere dei protagonisti della scena artistica contemporanea e della storia dell’arte del XX e XXI secolo, la collezione permanente del mudaC | museo delle arti di Carrara si presenta con un nuovo percorso museale.

Ideato e progettato dalla direttrice Laura Barreca e dallo studio STARTT – Simone Capra, Claudio Castaldo e  Dario Scaravelli -, sono presenti artisti tra i quali David Tremlett, Yuri Ancarani, Grazia Toderi, Andrea Branzi, Jannis Kounellis, Alberto Viani, Giuliano Vangi, Nunzio e Fabio Viale.

Fabio Viale Ahgalla II 2003 mudaC

Grazie alla collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Carrara, gli allievi di Scultura del Prof. Ulrich Mueller hanno realizzato la scritta mudaC scolpita sul muro di cinta.

Gli allievi di Audio Video del prof. Carmine Fornari hanno realizzato il documentario sulle fasi di allestimento del museo presentato all’entrata.

Infine i professori Luana Brocani e Carlo Sassetti si sono adoperati con gli allievi di Restauro nella cura delle opere esposte.

Il nuovo allestimento al mudaC

Il nuovo allestimento del mudaC dunque, ospitato dal 2012 negli spazi del Chiostro seicentesco di San Francesco, racconta l’evoluzione storico-artistica e linguistica della produzione creativa contemporanea attraverso video, installazioni, fotografie, disegni e scultura.

Gli ambienti sono distinti in spazi per le esposizioni temporanee e spazi per le collezioni permanenti.

Il piano terra è dedicato a progetti e mostre temporanee, mentre il primo piano che ospita la collezione permanente con più di sessanta opere datate dalla seconda metà del Novecento ad oggi

La maggior parte delle opere sono provenienti in prevalenza dalle edizioni della Biennale Internazionale di Scultura a Carrara.  

Gli orari di apertura del mudaC | museo delle arti di Carrara è da martedì alla domenica 17.00-21.00 fino al 14 settembre 2022. Chiuso il lunedì.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno