È boom di NFT in Africa

La fiera d’arte Art X Lagos è uno dei tanti esempi di incentivazione alla diffusione di arte digitale e di NFT in Africa.

L’arte africana sembra non fermarsi. I riflettori sono da qualche tempo puntati su artisti, gallerie e community artistiche provenienti da ogni stato africano. Adesso però si sono spostati sull’ultimo trend dell’arte: gli NFT.

Nel novembre 2021, Art X Lagos – la fiera d’arte più importante in Africa occidentale – ha presentato con la piattaforma NFT SuperRare l’exhibition Reloading…. Si tratta della prima mostra NFT di artisti africani.

A presentare il proprio lavoro saranno Niyi Okeowo, MDD la cui opera è qui sotto riportata, Idris Veitch, Thapelo Keetile, Linda Dounia, Nyahan Tachie-Menson, Youssef El Idrissi, Pr$Dnt Honey, Arclight, Moonsundiamond.

L’evento ha scatenato l’attenzione internazionale su cosa i digital artists africani stiano facendo. A seguire nei mesi successivi, sono stati proposti digital workshops introduttivi e nuovi marketplace come Nandi

ROYALTY I by NIYI OKEOWO

Il fermento intorno a Reloading… e iniziative simili è dovuto a una diffusione delle criptovalute in Nigeria e nel resto del continente africano.

Secondo gli studi di Chinalysis del 2020, nella top 10 dei paesi che hanno adottato criptovalute ci sarebbero Kenya al quinto posto, Sudafrica al settimo e Nigeria all’ottavo. 

Non è però un percorso privo di ostacoli.

Come afferma Joseph Ndukwu , giornalista di ARTnews, il problema legato alle opere NFT è che sono principalmente acquistate da collezionisti africani, i quali però non potranno sostenere a lungo il sistema di vendite. 

E’ il momento quindi di accrescere la fama e la conoscenza di questi digital artists, per permettere all’arte digitale africana di livellarsi al resto del mondo artistico.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno