A Bomarzo il Parco dei Mostri Parlanti

Da giugno, il Parco dei Mostri di Bomarzo è fruibile anche per chi presenta disabilità sensoriali, grazie a un progetto di Blindsight Project

Il Sacro Bosco di Bomarzo fa da scenario all’ultimo progetto di Blindsight Project

Il parco, conosciuto anche come Parco dei Mostri per le monumentali sculture grottesche, ha deciso di abbattere ogni limite sensoriale. I mostri sono infatti ora “parlanti” grazie ad audio guide e tour virtuali. 

Blindsight Project s’impegna da anni per abbattere le barriere sensoriali e rendere sempre più esperienze accessibili a colore che presentano disabilità sensoriali. 

Quello avviato con il Parco di Bomarzo, in collaborazione con Kea Sound e Laura Giordani, è un progetto di inclusione a 360°. Seppur solamente virtuale al momento, è l’inizio di un percorso che punta a rendere accessibili arte e cultura.

L’ordine delle opere descritte da Raffaella Castelli rispetta la successione fisica delle statue. 
Le audioguide sono disponibili online sul sito ufficiale di Blindsight project.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno