Giuseppe Colombo, “Ogni cosa è illuminata” alla Galleria Forni

“A Scicli, che è un paesino della Sicilia dove sono andati a vivere dei giovani artisti, Guccione e Sarnari, c’è una piccola scuola di pittori di cui l’Italia non sa nulla, di cui le Biennali non sanno niente, non vogliono saperne o non gliene importa niente di saperlo”.

Così Renato Guttuso nel 1981 a proposito del Gruppo di Scicli, sodalizio artistico e civile nel nome della pittura e della scultura composto da Piero Guccione, Franco Sarnari, Sonia Alvarez e poi Franco Polizzi e Carmelo Candiano, Giuseppe Puglisi, Salvatore Paolino e Pietro Zuccaro (insieme ai quali hanno fatto mostre pittori come Giovanni Iudice, Giovanni La Cognata, Piero Roccasalva fra gli altri).

Giuseppe Colombo Agnus dei omaggio a Zurbaran 2019 matita e pastello su carta cm 30×35

E poi, introdotto a fine anni Novanta nel Gruppo di Scicli da Franco Polizzi, lui, Giuseppe Colombo (Modica, 1971), pittore figurativo raffinatissimo di cui Galleria Forni a Bologna in occasione di Arte Fiera inaugura oggi la personale (fino al 14 marzo), “Ogni immagine è illuminata”, circa 20 opere fra dipinti e disegni per una mostra a cura di Marco Di Capua, che scrive: “Nell’ambito della figurazione italiana attuale, Giuseppe Colombo agisce con la precisione e il culto dell’esattezza di chi voglia rendere indelebile un’immagine, che questa sia lo scorcio da una finestra, un albero, un corpo di donna. E per rendere quelle figure indimenticabili, le isola. La bellezza, per lui siciliano, è una solitudine”.

Giuseppe Colombo Finestra dello studio 2020 olio su tela cm68×120

Del resto, come disse Guccione del Gruppo di Scicli, l’esistenza su un’isola è come un “necessario e vitale meccanismo di difesa messo in atto per tentare ciascuno di ricostruire la propria identità contro l’invadenza alienante della cultura di consumo”: tu chiamalo approccio meta-culturale se vuoi, quando la cultura parla di cultura per mezzo dell’arte visiva.

Giuseppe Colombo Dioscuri ad Agrigento 2018 olio su tela cm 180×130

Il paesaggio, il ritratto, il nudo femminile, ma anche oggetti/soggetti catturati dalla pittura nell’irripetibilità dell’attimo immobile, questi i temi affrontati da Colombo. In mostra vedute ampie e interstiziali vibranti di luce, perché “Ogni immagine è illuminata”, appunto, ancora e sempre, a dispetto di quando si disse che la fotografia avrebbe rimpiazzato la pittura, che invece è viva e lotta insieme a noi, specialmente quella figurativa.

Da Forni con Giuseppe Colombo il visibile risplende e vibra, con oli su tela e matita e carboncino su carta, dal piccolo al grande formato, per ribadire una volta di più, qualora ve ne fosse il bisogno, le ragioni della figurazione. La mostra è accreditata tra gli eventi di Art City Bologna 2024 con apertura straordinaria durante i giorni di Arte Fiera.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Marginalità, femminismo terrone e “restanza”. Intervista a Claudia Fauzia, esperta di studi di genere

Claudia Fauzia e Valentina Amenta lo spiegano con estrema lucidità nel loro libro-manifesto "Femminismo Terrone. Per un’alleanza dei margini", il quale rimane una delle letture più edificanti del mio orrorifico 2024. Ho intervistato Claudia Fauzia per voi. Prestate attenzione!

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno