“Cantami oh archeologia…”: Troia e la storia oltre (o sotto) il mito

Nelle favole della buonanotte di quasi chiunque – o almeno spero – quante volte Ettore e Achille si sono scontrati all’ultimo sangue? E quanti giganteschi cavalli di legno abbiamo immaginato mentre ascoltavamo delle prodezze di Odisseo? E chiunque, almeno una volta, si sarà chiesto se la grande guerra tra Greci e Troiani fosse davvero stata combattuta o se fosse tutta una bella invenzione.

Quello che è certo è che pochi altri prodotti letterari dell’uomo si muovono così bene a cavallo tra mito e realtà, tra leggenda e verità storica di quanto facciano l’Iliade e il teatro dei suoi eventi, la mitica città di Troia. Troia, in realtà, è realtà storica a tutti gli effetti, visto che il sito della città di re Priamo è stato messo in luce ormai da tempo. Eppure, anche la storia della sua scoperta, ha tutti i colori del mito, o quantomeno del romanzo.

Heinrich Schliemann Foto BPK Scala Firenze

È la storia di un commerciante della Pomerania divenuto leggendario esploratore e archeologo, Heinrich Schliemann, che, animato dalla passione per la cultura greca e per i poemi omerici, riscrive la storia dell’archeologia, tra grandi lodi e profondo biasimo. È la storia di un tesoro, che per decenni ha scatenato la fantasia dell’opinione pubblica, e che è finito all’interno di un intrigo politico degno del più riuscito dei romanzi di Ian Fleming.

È la storia di un insediamento umano dall’esistenza millenaria, una storia che vede momenti di assoluta prosperità e altri di repentina rovina. 

È la storia di una fine tragica segnata da un grande evento bellico, che non può che far correre la fantasia fino agli eventi narrati da Omero, eventi che ognuno di noi ha amato o odiato – ma comunque conosciuto.

La storia dell’insediamento sulla collina di Hissarlik, che le fonti scritte di ambiente ittita chiamano coi termini Wilusa o Wilusiya, l’esatto corrispettivo del greco Ilios, nome greco di Troia, strizza l’occhio al mito e all’epica, ma affonda saldamente le radici nella realtà storica. Una realtà storica che ci racconta di un insediamento urbano molto prospero in diverse fasi della sua vita, al centro della vita politica ed economica del Vicino Oriente di Età del Bronzo, più volte distrutto e ricostruito.

Ma la domanda che ciascuno di noi si pone è proprio se mito e realtà storica possano trovare un’armonia tra loro, se cioè gli eventi narrati nell’Iliade, che plasmano l’immaginario comune di un intero continente, trovino un qualche fondamento nella verità storica rivelata dall’archeologia. Quello che è certo, è che gli archeologi si sono spinti veramente in profondità per scoprirlo, attraversando dieci diversi livelli di occupazione del sito e ben quarantasei fasi di costruzione, documentando quasi tre millenni di attività umana, in alcuni casi pacifica e creativa, in altri violenta e distruttiva.

E tra le tante scoperte fatte, alcune rivelano che, forse, le vicende narrate dal leggendario Omero qualche fondamento storico lo hanno avuto. O forse no.

Se sei curioso di scoprirne qualcosa di più, ascolta qui:

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sophie Vissière e il “Piccolo libro delle grandi cose”

Abbiamo deciso di chiedere all’autrice Sophie Vissière una condivisione sulla genesi del suo libro “Il Piccolo libro delle grandi cose”, pubblicato in Italia lo scorso febbraio 2024 dalla casa editrice Fatatrac.

Le visioni disturbanti di Franzella. Immagini che prendono corpo e poi svaniscono

Intervista a Daniele Franzella, attualmente in mostra presso due importanti sedi palermitane: la RizzutoGallery - nella tripersonale GARDEN - e la Fondazione S. Elia – nella collettiva PINAKOTHEK'A Da Cagnaccio a Guttuso da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti.

Artuu Newsletter

Scelti per te

“La Terra dura più degli imperi”: al MUSE arriva l’ambasciata delle Diplomazie Interspecie

Nell’ambito del programma Antropocene del MUSE prende vita “La Terra dura più degli Imperi”, un progetto ideato dal collettivo Mali Weil, che vuole aprire nuove riflessioni sul futuro del pianeta e promuovere un dialogo interspecie

Seguici su Instagram ogni giorno