Il problema dei 3 corpi è un’opera magnetica e accattivante

Nel panorama televisivo contemporaneo, l’eco di “Winter Is Coming” risuona ancora strenuamente. Questa frase, pronunciata da Ned Stark in Game of Thrones, è diventata simbolica, oltre a essere ancora una delle frasi più celebri e citate della serie cult. La serie, nata dalla penna di George R. R. Martin e trasposta sul piccolo schermo da David Benioff e D. B. Weiss, ha lasciato un segno indelebile nella storia della televisione. Oggi, lo stesso team di creatori si cimenta in una nuova sfida con “Il problema dei 3 corpi”, tratta dall’acclamato romanzo di Liu Cixin, vincitore del Premio Hugo.

La serie si apre nel 1966, con la storia di Ye Wenjie (interpretata da Zine Tseng), una giovane fisica cinese che si trova a dover scegliere tra la prigionia o la collaborazione con il governo. La sua decisione di mettere al servizio dello stato le proprie conoscenze scientifiche avrà ripercussioni che si estenderanno fino al 2024, intrecciandosi con le vite di un gruppo di scienziati alle prese con suicidi misteriosi e anomalie nelle leggi della fisica.

Il problema dei 3 corpi non è solo una serie televisiva, ma un universo narrativo che esplora le profondità della fantascienza. Con un worldbuilding meticoloso, Benioff e Weiss dimostrano ancora una volta la loro abilità nell’adattare opere letterarie complesse, regalando al pubblico un’esperienza visiva senza precedenti. La serie brilla per la qualità del suo comparto tecnico, in particolare per i mondi virtuali esplorati attraverso un visore futuristico che offre esperienze di gioco straordinariamente immersive.

Il culmine della tensione narrativa si raggiunge nel quinto episodio, “Giorno del giudizio”, un capolavoro di suspense e orrore che si colloca ai livelli più alti della serialità recente. Il problema dei 3 corpi si conferma così come uno dei gioielli della produzione Netflix, un’opera che, attraverso la sua integrazione di elementi fantascientifici e una narrazione cupa e coinvolgente, promette di lasciare un segno nel cuore degli appassionati del genere e non solo.

Eppure, nonostante si presenti come un’opera magnetica e accattivante, la sua scrittura non sempre raggiunge l’eccellenza come lo è nell’aspetto visivo. Gli autori hanno ampliato il cast di personaggi per esigenze narrative, ma molti di essi soffrono di una caratterizzazione superficiale. Attori come Eiza González e John Bradley portano energia e diversità al cast, ma i loro personaggi risultano indeboliti da una trama scientificamente densa che li relega a semplici figure in un gioco più grande, limitando l’esplorazione delle loro personalità e le dinamiche relazionali.

A differenza di serie come Lost e Dark, che hanno gestito con successo trame complesse, Il Problema dei 3 Corpi rischia di alienare lo spettatore con il suo intreccio scientifico. La serie prende il nome dal concetto fisico del problema dei tre corpi (teorizzato da Isaac Newton), un dilemma irrisolvibile che simboleggia la complessità della narrazione. Nonostante gli sforzi degli autori di semplificare la scienza per un pubblico vasto, la connessione intrinseca tra fisica e trama potrebbe scoraggiare alcuni spettatori. Le tecniche narrative e visive impiegate cercano di mitigare questa barriera, ma si prevede che saranno necessari cambiamenti significativi nelle prossime stagioni per mantenere l’interesse del pubblico.

La serie affronta sfide simili a quelle incontrate da Denis Villeneuve nell’adattare Dune. Come Villeneuve ha trovato un equilibrio tra didascalie e narrazione nel primo film, si spera che Benioff e Weiss possano fare altrettanto nei futuri episodi di Il Problema dei 3 Corpi. Nonostante queste sfide, la serie si distingue per la sua qualità e capacità di catturare l’attenzione degli spettatori, riflettendo sulle incertezze del nostro tempo e sull’importanza della cooperazione per un futuro migliore. Il Problema dei 3 Corpi è un racconto che risuona profondamente con il presente, offrendo otto episodi di intrattenimento che invitano alla riflessione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sophie Vissière e il “Piccolo libro delle grandi cose”

Abbiamo deciso di chiedere all’autrice Sophie Vissière una condivisione sulla genesi del suo libro “Il Piccolo libro delle grandi cose”, pubblicato in Italia lo scorso febbraio 2024 dalla casa editrice Fatatrac.

Le visioni disturbanti di Franzella. Immagini che prendono corpo e poi svaniscono

Intervista a Daniele Franzella, attualmente in mostra presso due importanti sedi palermitane: la RizzutoGallery - nella tripersonale GARDEN - e la Fondazione S. Elia – nella collettiva PINAKOTHEK'A Da Cagnaccio a Guttuso da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti.

Artuu Newsletter

Scelti per te

“La Terra dura più degli imperi”: al MUSE arriva l’ambasciata delle Diplomazie Interspecie

Nell’ambito del programma Antropocene del MUSE prende vita “La Terra dura più degli Imperi”, un progetto ideato dal collettivo Mali Weil, che vuole aprire nuove riflessioni sul futuro del pianeta e promuovere un dialogo interspecie

Seguici su Instagram ogni giorno