Nino Perrone a Roma: “Nel vento della pittura”

La Galleria Vittoria di Via Margutta a Roma accoglie, dal 19 giugno (inaugurazione alle ore 18) al 6 luglio 2024, l’esposizione personale di Nino Perrone“Nel vento della pittura”.

L’evento segna la conclusione della stagione espositiva 2023-2024 della galleria e rappresenta una tappa significativa nel percorso evolutivo dell’artista, dal figurativo all’astratto. Curata da Lorenzo Canova, anche autore del testo critico che accompagna l’esposizione, la mostra presenta circa dieci opere  di Perrone e viene arricchita da un catalogo pubblicato dalle Officine Vittoria.

Nino Perrone ha sempre studiato con grande sensibilità il mondo della natura, fonte inesauribile di ispirazione per le sue opere. Dopo anni di dedizione alla pittura figurativa e allo studio delle tecniche, l’artista ha operato una svolta significativa verso l’astrazione, mettendo in primo piano le sensazioni e le emozione che i paesaggi naturali gli suscitano.

La sua ricerca si esprime per mezzo di tecniche miste su tele preparate personalmente con stucco, gesso e colle.

Grazie a questo metodo, la luce trattiene l’ombra mentre colori vibranti, talvolta in contrasto e talvolta ben amalgamati, danzano liberamente su tela, generando nuove forme che vanno oltre la tradizionale percezione dello spazio e dell’oggetto.

L’esposizione “Nel vento della pittura” delinea un percorso visivo che connette il figurativo e l’astratto in una sinfonia di nuove forme, colori ed energia.

L’arte di Perrone, così intensamente legata all’osservazione e alla reinterpretazione della natura, invita gli osservatori a una riflessione sulle infinite possibilità espressive del colore e della forma, rivelando come ogni dettaglio possa generare una visione estetica completamente nuova.

In questo contesto, la Galleria Vittoria  diventa un luogo di incontro tra l’universo interiore dell’artista e l’occhio contemplativo dello spettatore, in un dialogo continuo che supera i limiti del visibile per avventurarsi nell’ambito delle sensazioni pure.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno