“Sotheby’s conclude l’affare del Edificio Breuer – e altre notizie dal mondo dell’arte”

Titolo: Sotheby’s conclude l’affare del Edificio Breuer – e altre notizie dal mondo dell’arte

La rinomata casa d’aste Sotheby’s ha annunciato la conclusione del suo affare riguardante l’acquisto dell’edificio Breuer a Madison Avenue, New York. L’ex residenza del Whitney Museum vanta un eccezionale valore architettonico ed artistico, riconosciuto a livello globale. D’ora in poi, questo iconico edificio verrà adattato e ridefinito dagli architetti Herzog e de Meuron, contribuendo ad ampliare e arricchire ulteriormente il panorama culturale della Grande Mela.

Questa grande mossa da parte di Sotheby’s è solo una delle molteplici notizie che hanno recentemente animato il settore artistico. Nel corso degli ultimi mesi, si è riscontrato un fervore crescente nelle aste d’arte, nelle gallerie e nei principali eventi artistici, testimonianza della dinamicità e dell’interesse vivo che continua ad alimentare il mercato dell’arte.

Una delle notizie di spicco riguarda la quarta edizione della collaborazione artistica di Kyoto, dove gli espositori hanno sottolineato l’importanza del tocco “personale” nell’arte. Nonostante le vendite possano richiedere tempo, è stata evidenziata l’importanza della connessione emozionale tra l’artista e l’acquirente, elemento fondamentale in questo settore.

In contemporanea, la India Art Fair ha annunciato che 116 espositori parteciperanno alla sua edizione del 2025, che si terrà a Delhi. Tra questi, spiccano nomi illustri come Galleria Continua, Lisson, Carpenters Workshop, e David Zwirner.

Altra notizia rilevante proviene dalla Art Basel, uno degli eventi di punta del mercato dell’arte, che ha appena rilasciato la lineup degli espositori per l’edizione del 2025 che si terrà a Hong Kong. Nonostante il numero di espositori sia rimasto invariato rispetto all’anno precedente, si è registrato un turnover di circa il 20% tra i partecipanti. Tra le new entry figurano Berry Campbell e Blank Projects, mentre non ritorneranno Alison Jacques e Helly Nahmad.

Il mondo dell’arte non è solo fatto di vendite ed acquisti, ma è anche un settore dove la competenza e la qualità vengono continuamente riconosciute e premiate. L’esempio più recente è quello del Pinchuk Art Center di Kiev, in Ucraina, che ha assegnato a Ashkifa Rahman, artista del Bangladesh, il suo Future Generation Art Prize, che include un premio di $100,000.

Queste sono solo alcune delle ultime novità che animano il settore artistico. Continueremo a seguire attentamente il mercato dell’arte per tenervi sempre aggiornati sulle aste, le gallerie, gli eventi e le innovazioni più significative.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Marginalità, femminismo terrone e “restanza”. Intervista a Claudia Fauzia, esperta di studi di genere

Claudia Fauzia e Valentina Amenta lo spiegano con estrema lucidità nel loro libro-manifesto "Femminismo Terrone. Per un’alleanza dei margini", il quale rimane una delle letture più edificanti del mio orrorifico 2024. Ho intervistato Claudia Fauzia per voi. Prestate attenzione!

Artuu Newsletter

Scelti per te

Tra silenzi selvaggi e rumori dell’uomo: i 100 scatti naturalistici del Wildlife Photographer of the Year

In contemporanea all’esposizione londinese, la prestigiosa sede del Museo della  Permanente ospita, per la prima volta nel capoluogo lombardo, la mostra di fotografie  naturalistiche più rinomate al mondo con i 100 scatti della 60° edizione del concorso indetto dal Natural History Museum di Londra. 

Seguici su Instagram ogni giorno