Passano da una stanza all’altra. Cadono dal soffitto come cascate di colore, si aggrovigliano agli infissi fatiscenti e abbracciano le grandi volte sciupate dal tempo.ย 60mila volantini colorati pinzati fra loro fluttuano sui vecchi muri di mattoni.

Un vecchio convento a Bagnacavallo, Ravenna. Dentro 60mila volantini colorati pinzati fra loro fluttuano sui vecchi muri di mattoni. Passano da una stanza all’altra. Cadono dal soffitto come cascate di colore, si aggrovigliano agli infissi fatiscenti e abbracciano le grandi volte sciupate dal tempo. Si tratta di una delle ultime installazioni di Magma, collettivo composto da Alex Montanaro, Ambrogio Sarni e Enrico Minguzzi che unisce arti visive e musica elettronica di ricerca. Un progetto culturale nato a Cervia (Ravenna) nel 2013 dove l’arte contemporanea si fonde con la storia locale.

La prossima location? Un bosco. Sabato 7 luglio sarร la volta di โTerrenaโ, un nuovo festival che si svolge nella bassa Romagna, precisamente a Fusignano. Un appuntamento open air doveย l’ambiente suggestivo dialogherร con arte e panorama musicale di ricerca. All’interno del boschetto locale, alle 18.30, sarร inaugurata l’installazione โP.02โ di Enrico Minguzzi, letteralmente immersa nella natura circostante. La serata continuerร nel prato lรฌ accanto dove si potrร cenare (portando il proprio pic-nic) e ascoltare i suoni di Young Marco (Dj set).

โLa scelta dei luoghi dove organizziamo gli eventi Magma รจ ricaduta su edifici โabbandonatiโ, dimenticati o nei confronti dei quali cโรจ sempre stata una scarsa attenzione, perlomeno da parte dei giovani โ racconta l’artista Enrico Minguzzi di Magma -. Luoghi carichi di storia simbolo del luogo in cui sorgono, in questo caso della riviera romagnola. Parliamo del Magazzino Darsena di Cervia o dellโex discoteca Woodpecker di Milano Marittima. Questi contenitori, per via delle loro caratteristiche, sono divenuti contenuto stesso degli appuntamenti che proponiamo al pubblicoโ.

Tutto รจ nato con l’idea di โportare sul nostro territorio una serie di eventi differenti โ continuano gli organizzatori -. Non era la ricerca di un nuovo divertimento fine a se stesso, a Cervia e Milano Marittima le discoteche non sono mai mancate, era piuttosto la ricerca di un โdivertimentoโ caratterizzato da un risvolto culturaleโ.

La proposta musicale รจ ricercata nel panorama europeo. Per citare alcuni nomi, agli eventi Magma in questi anni hanno suonato Biosphere, Roly Porter, Aisha Devi, Caterina Barbieri, Croatian Amor, Samuel Kerridge, Robert Lippok , Kyoka e Peder Mannerfelt.
Infine c’รจ il fronte delle arti visive. โCi troviamo spesso a confronto con dei contenitori decisamente imponenti โ conclude Enrico Minguzzi -, dalle connotazioni quasi monumentali; รจ per questo che negli ultimi tempi abbiamo scelto tipologie di interventi capaci di instaurare un dialogo con lโambiente circostante. Alcuni esempi sono lโinstallazione di luci e laser pensata da Ortographe per il Magazzino Darsena di Cervia, lโallestimento di โColore?โ di Daniele Torcellini o โSuperfici praticabiliโ di CaCO3 presso il convento di San Francesco a Bagnacavallo. Ci siamo messi in gioco anche direttamente realizzando installazioni come ad esempio โAbout Dreamsโ, dove circa 60.000 volantini pinzati tra loro formavano mastodontici flussi di colore che si sviluppavano attraverso gli spazi del Convento di San Francesco di Bagnacavalloโ.

Il collettivo oggi collabora con iย comuni di Cervia e di Bagnacavallo. Lรฌ (precisamente a Villanova di Bagnacavallo) il 28 luglio ci sarร il closing part y di Terrena. E il convento San Francesco, sempre di Bagnacavallo, dal 27 al 30 settembre ospiterร il festival San Michele Off.
Tutte le informazioni sull’evento โTerrenaโ si possono trovare qui.