Una scuola d’arte nella giungla messicana

Azulik Uh May è un luogo vivo, dove il processo creativo si connette con la natura circostante.

Una scuola d’arte nella giungla. Ci troviamo a Quintana Roo, uno degli stati della penisola dello Yucatán, in Messico. Poco distante dalla città costiera di Tulum, spingendosi nell’entroterra e nella giungla, ecco che ci si imbatte in un sorprendente complesso architettonico. Si tratta di Azulik Uh May, un nuovo centro artistico decisamente fuori dagli schemi voluto dall’architetto Jorge Eduardo Neira Sterkel.

Via Instagram azulikuhmay

Il processo creativo architettonico di Neira Sterkel è da sempre stato inesorabilmente legato alla natura e alla giungla. E alla volontà di insegnare e trasmettere l’importanza di costruire nella giungla senza arrecare danno all’ambiente. Una tematica sempre più importante e urgente da affrontare data la critica situazione delle foreste centro e sud americane.

 

Una scuola d’arte nella giungla

Il cuore pulsante della struttura è la scuola d’arte e mestieri, che aprirà i battenti nel 2019, e si ispirerà alle tradizioni e ai talenti della popolazione Maya locale. Popolazione che non solo ha preso attivamente parte alla costruzione del complesso, mettendo a disposizione la propria millenaria esperienza, ma che parteciperà al programma scolastico. I locali potranno partecipare gratuitamente, come giusto che sia, alle attività della scuola d’arte. I corsi saranno tenuti da artisti e creativi in residenza.

Via Instagram azulikuhmay

All’interno di Azulik Uh May, oltre alla scuola d’arte, è presente una galleria d’arte, Ik Lab (di cui vi abbiamo parlato in questo articolo) e la casa di Jorge Eduardo Neira Sterkel. Le parole d’ordine di tutto il complesso, di chi ha preso parte alla realizzazione e di chi lo farà sono riverenza per la natura, sostenibilità e spiritualità.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno