Theaster Gates progetterà il Serpentine Pavilion a Londra nel 2022

Theaster Gates via PaperCityMag

Il celebre artista e attivista americano Theaster Gates è stato incaricato di progettare il Serpentine Pavilion a Londra nel 2022.

Theaster Gates, artista e professore presso il dipartimento di arti visive dell’Università di Chicago, è un urbanista di formazione i cui interessi artistici abbracciano la pratica sociale, l’urbanistica, l’installazione, la performance, la ceramica e la religione.

Una delle sue opere più famose è un intervento di edilizia urbana noto come “Dorchester Projects”. Nel 2009 si è stato trasferito nel suo quartiere natale del South Side di Chicago per acquistare e ristrutturare un edificio fatiscente, diventato poi punto di riferimento culturale per un quartiere difficile. Ripetendo il processo, ha ora creato 32 unità abitative a prezzi accessibili per artisti in difficoltà economica e uno spazio creativo, nonché una galleria in un’ex banca dove espone manufatti della storia afroamericana da lui collezionati.

Una collaborazione con Brinshore Developers, gli architetti Landon, Bone, Baker, la Rebuild Foundation e l’autorità per gli alloggi di Chicago, ha descritto il “Dorchester Art and Housing Collaborative” (DAHC) come “uno dei progetti più rilevanti e soddisfacenti per me”.

Gates ha scritto sul suo sito web: “Volevo realizzare un vero intervento nella vita di altri artisti. I miei spazi, quasi tutti insieme, sono stati abbandonati. Nell’isolato e nel quartiere, molti di quelli che potevano andarsene lo fecero. L’impatto per me riguarda l’azione. È difficile capire che in un’area dove c’è povertà assoluta, la semplice scelta di rimanere diventa un atto radicale, anche se non volevi che fosse radicale”.

Theaster Gates progetterà il 21° Serpentine Pavilion, seguendo il precedente progetto di quest’anno degli architetti sudafricani Counterspace che è in fase di completamento a Kensington Gardens dopo essere stato rinviato di un anno a causa della pandemia.

Gates è il terzo artista a lavorare alla commissione annuale, ma il primo a farlo da solo. L’artista cinese Ai Wei Wei ha lavorato con Herzog & de Meuron al padiglione nel 2012, mentre l’artista islandese-danese Olafur Eliasson ha lavorato con l’architetto Kjetil Thorsen di Snohetta nel 2007.

Il nuovo edificio aprirà da giugno a ottobre 2022.

Cover Photo Credits: Theaster Gates via Economist.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno