“GROW”: l’opera di Daan Roosegaarde che omaggia l’agricoltura

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Studio Roosegaarde (@roosegaarde)

L’installazione realizzata in un campo coltivato con led permanenti permette di dimezzare l’uso dei pesticidi 

“GROW”, l’ultima installazione dell’artista e designer olandese Daan Roosegaarde, è un omaggio all’agricoltura e alla sostenibilità. 

In un terreno coltivato dalle dimensioni di 20.000 mq a Lelystad, nei Paesi Bassi, l’artista e il suo team hanno realizzato un’installazione di luci che oltre ad essere molto suggestiva, aiuta la crescita delle piante e permette di dimezzare l’uso dei pesticidi, notoriamente dannosi per l’ambiente. 

Le luci rosse e blu, che accendono nelle ore serali la distesa di piante in crescita, non solo generano uno spettacolo affascinante da contemplare ma esplorano anche la possibilità di impiegare i led nelle coltivazioni per migliorarne la crescita in modo naturale. 

Il progetto Grow è affascinante e supportato dalla ricerca scientifica, che mostra come specifiche combinazioni di luce possano aumentare la crescita delle piante e ridurre l’uso di pesticidi fino al 50%, ha dichiarato  il Prof. Jason Wargent, a capo dell’ufficio scientifico di BioLumic, società leader mondiale di fotobiologia floristica che sostiene queste tecnologie innovative. 

“GROW” è un progetto artistico che fa parte di una residenza artistica collegata al programma di Rabobank, una banca cooperativa olandese il cui focus non sono solo gli affari e il business ma soprattutto le attività rurali, agricole e alimentari. Wiebe Draijer, presidente del consiglio di amministrazione di Rabobank ha commentato: “È davvero di grande ispirazione lavorare con artisti come Daan Roosegaarde su come far crescere meglio il mondo insieme”.

Per accompagnare questa iniziativa è stato realizzato anche un film (visibile qui) che racconta lo sviluppo di quest’opera, le dinamiche e il messaggio che si nasconde dietro a quest’opera: “GROW” infatti ribalta la nostra concezione di agricoltura riproponendo un semplice campo coltivato come un’opera d’arte vivente. 

Grow è il paesaggio onirico che mostra la bellezza della luce e della sostenibilità”, commenta Daan Roosegaarde. “Non come un’utopia, ma come una protopia, migliorando passo dopo passo”.

Cover Photo Credits: Grow sotto la luna – photo @Daan Roosegaarde

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno