Digitale e Storia dell’Arte. Una mostra al MEET per raccontare le tappe

Studio Azzurro Visit to Pompei 1991 dettaglio installazione video e sei stampe su tela

Le tappe fondamentali della cultura digital protagoniste di una mostra a cura di Maria Grazia Mattei al MEET Digital Culture Center di Milano

Parte il 4 novembre 2021 il percorso attraverso l’arte e la cultura digitale che si articolerà tra gli spazi del MEET Digital Culture Center di Milano per più di un anno.

Le Radici del Nuovo. Un viaggio nella cultura digitale, a cura di Maria Grazia Mattei è un progetto espositivo che si articolerà in tre momenti, per individuare le tappe fondamentali che hanno caratterizzato questo specifico campo di ricerca artistica. 

Il primo capitolo di questo racconto sarà dedicato alla storia dell’arte e della cultura digitale. Grazie alla collezione di manifesti, video, oggetti proveniente dall’archivio del MEET, il percorso offerto partirà dai pionieri statunitensi degli anni Sessanta per poi arrivare alle avanguardie italiane degli anni Ottanta, analizzando mostre e avvenimenti significativi.

Il secondo appuntamento, nella primavera 2022, sarà realizzato da Maria Grazia Mattei in collaborazione con un comitato curatoriale composto da Aldo Colonetti, Derrick de Kerckhove, Emanuele Quinz e Italo Rota, presentando la scena artistica digitale italiana degli anni Sessanta e sarà accompagnato da una pubblicazione sul tema.

Dall’inizio del 2023 il lungo percorso si concluderà con le tendenze internazionali che oggi gettano le basi per il futuro della cultura digitale.

Una serie di podcast accompagnerà i visitatori in questa passeggiata, definita da Maria Grazia Mattei “Come un giovane arbusto che nasconde sotto il terreno radici salde ed estese”.

Cover Photo Credits: Michele Nastasi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno