A Milano “Kairos”, nuova mostra dell’Isorropia HomeGallery

Si tratta di un’esposizione di sculture contemporanee create con differenti tecniche e materiali.

Dal 3 dicembre 2021 al 18 gennaio 2022 Isorropia Homegallery presenta la mostra KAIROS presso la Basilica di San Celso a Milano.

Si tratta di un’esposizione di sculture contemporanee eseguite con tecniche e materiali differenti da Roberta Busato, Ilaria Cuccagna, Paolo Migliazza e Andreas Senoner.

Il titolo è un chiaro riferimento al mondo ellenico, infatti Kairos è uno dei quattro termini usati per definire il tempo e indica il momento propizio o la buona occasione. Nella mitologia greca era la personificazione dell’opportunità e veniva raffigurato come un giovane con le ali sulla schiena e sui piedi, nell’atto di sorreggere una bilancia che egli stesso con un dito disequilibra.

We are not super heroes 2017 Courtesy Paolo Migliazza

Kairos colma, dunque, lo strappo con “il vecchio modo” generandone uno nuovo.

Il rimando alla classicità è contenuto anche all’interno delle opere dei quattro artisti che, sebbene impieghino materiali non convenzionali, nascono dalla riflessione e dagli studi fatti sulla scultura antica. All’uso dei materiali più tradizionali si affiancano elementi poveri come la terra cruda, la cera, il legno e il carbone che, assemblati come se fossero degli “objet trouvè”, possiedono un forte potenziale creativo ed estetico. Le forme imperfette, a volte prelevate dalla natura, vanno incontro a un radicale rinnovamento spesso poco decodificabile. In questa prospettiva la scultura intesse nuove relazioni con lo spazio circostante, condensa materia e forza concettuale e instaura un intimo dialogo con lo spettatore.

Lake sculpture 2020 Courtesy Ilaria Cuccagna

Isorropia Homegallery è una associazione culturale no profit che ha l’obbiettivo di promuovere e diffondere la conoscenza dell’arte, con una peculiare attenzione alle variegate forme d’arte contemporanea nell’ambito figurativo, espressivo e multimediale, tramite organizzazione di eventi, mostre e numerose iniziative.

Cover Photo Credits: Absence, 2020, Courtesy Andreas Senoner

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno