A Milano la nuova mostra di JonOne: “Vibrations” – Artuu Magazine

Fino al 9 ottobre presso la galleria Wunderkammern le tele inedite del maestro dell’espressionismo di strada.

Dopo la mostra personale Niente Può Fermarmi a Palazzo Velli a Roma, JonOne torna in Italia.

Presso la sede milanese della Galleria Wunderkammern in via Nerino 2 esplode l’energia delle tele inedite di John Andrew Perello realizzate appositamente per la mostra Vibrations

Da sempre, e ancor di più da quando il mondo ha ritrovato dei ritmi di vita simili a quelli precedenti la crisi sanitaria, John Perello aka JonOne si è posto come obiettivo quello di far vibrare gli spettatori davanti alle sue opere, di non lasciarli osservare con calma i propri dipinti da sinistra e destra, ma di sorprendere il loro sguardo per aiutarli a percepire le sensazioni che l’arte offre.

Vibrations presenta una serie di lavori inediti che l’artista ha concepito come delle vere e proprie esplosioni cromatiche. Al loro interno, Perello ha racchiuso tanto l’universo cromatico caraibico della sua infanzia, quanto quell’energia indispensabile a controllare il flow di gesti necessari alla realizzazione delle sue opere.

JonOne The Night Is Young 2021 credits WunderkammernJonOne

Ciò che accomuna tutte le tele presenti in mostra è, appunto, una straordinaria energia, una vibrazione, un fremito incontenibile che nasce dall’artista e anima le superfici bianche attraverso la materia pittorica, l’intersecarsi delle linee e la calligrafia. La combinazione di questi elementi, se tocca le note giuste, fa vibrare di emozione lo spettatore.

Ma Vibrations è anche una riflessione da parte di un artista affermato sulla propria identità e sulla capacità che gli esseri umani hanno di guardarsi allo specchio, per valutare il proprio percorso nel tentativo – non sempre riuscito – di rimanere fedeli a sé stessi.

Nelle opere esposte a Milano, infatti, si intravede il percorso dell’artista, che mescola in un linguaggio del tutto personale i graffiti di New York e l’espressionismo astratto, realizzando tele uniche, cariche di colori.  

Cover Photo Credits: JonOne, My Time Is Now, 2021, acrylic and ink on canvas, 110x105cm, Credits Wunderkammern&JonOne

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno