A Palazzo Reale di Milano”Silenziosa Luna” di Raffaele Gaetano con gli acquerelli di Max Marra

Giovedì 23 maggio, alle 18.00, la sala conferenze di Palazzo Reale di Milano ospiterà la presentazione del nuovo libro di Raffaele Gaetano dedicato al tema del sublime nella poetica di Giacomo Leopardi. L’opera, dal titolo Silenziosa Luna e altri sublimi leopardiani, consiste in un lavoro delicato e fine dove le ricerche dello studioso sono arricchite e impreziosite da una decina di acquarelli, realizzati ad hoc dal noto artista Max Marra. Il tema del sublime ricorre nell’opera omnia di Leopardi, sebbene il poeta sia refrattario a farne riferimento.

Raffaele Gaetano nel corso della sua carriera ha elucubrato una visione “attiva” del pessimismo leopardiano, seguendo un preciso filone estetico. L’estetica, per Gaetano, non può essere circoscritta al mero studio delle espressioni artistiche; infatti, partendo dal presupposto che il dolore occupa una grande parte dell’esistenza e che nulla si possa fare per cambiare questo destino, è necessario dare spazio ad una nuova visione del mondo il cui fulcro principale sia la vita intesa come opera d’arte. Questa visione lo ha portato necessariamente a spaziare in molti ambiti di ricerca, mettendo da parte ogni tendenza o moda del momento e andando diretto all’essenza delle cose per scalfire  un segno indelebile nelle coscienze.

Silenziosa Luna è pubblicata dall’editore LI (gruppo Libritalia) che ha creato qualcosa di molto particolare: oltre al tema, già di per sé interessante e degno di nota, anche le caratteristiche editoriali si fanno notare: un cofanetto apribile con il libro e i dieci disegni originali di Max Marra in modalità estraibile. Silenziosa luna ha tutte le carte in regola per commemorare il grande poeta recanatese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno