A Roma I colori dell’anima di Federica Virgili

Curata dal critico Roberta Litta, la mostra “I colori dell’anima” di Federica Virgili, offre una prospettiva unica sull’astrattismo, trasformando i colori in veicoli per avvicinare gli osservatori alla propria interiorità. I suoi dipinti, ispirati dalle grandi menti tedesche, sfidano le regole del tempo e dello spazio, portando alla luce l’io interiore di ogni individuo. La scelta dell’astrattismo si collega alla grandezza e alla rivincita delle donne, richiamando figure come Hilma af Klint e Carla Accardi.

Le opere di Virgili, più che astrazioni, rappresentano l’invisibile, cogliendo sensazioni spirituali e rinnovando il modello comunicativo. La sua pittura sofisticata e la passione per l’arte emergono come un grido contro l’omologazione, offrendo un approdo sicuro in tempi di incertezza e conflittualità sociale. I quadri di Virgili, con il loro impulso vivace ai colori, invitano gli osservatori a esplorare l’adolescente interiore e a riscoprire la bellezza dell’arte come rifugio dalla complessità della vita moderna.

11/16 novembre 2023
Art Gallery Gregorio VII, Roma

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno