A Roma torna il festival tutto dedicato alla cultura digitale (e con tanta arte)

Videocittà, festival della visione e della cultura digitale, torna a Roma dal 5 al 7 luglio 2024 per la sua settima edizione. Ideato da Francesco Rutelli con la direzione creativa di Francesco Dobrovich, l’evento i codici più innovativi dell’audiovisivo e del digitale attraverso un ricco programma di installazioni, videoarte, esperienze immersive, live AV, DJ set, talk e workshop.

Il complesso Eni del Gazometro Ostiense si trasformerà in un vibrante epicentro di creatività e tecnologia, accogliendo artisti, professionisti e appassionati da tutto il mondo per tre giorni di intensa esplorazione culturale.

Agorà PRO e Agorà EXPO

L’evento Videocittà 2024 si divide in due principali sezioni: Agorà PRO e Agorà EXPO, oltre a un vasto programma di installazioni, performance e talk.

Agorà PRO è il programma professionale che si svolge il 5 e il 6 luglio, dedicato a giovani creativi e leader del settore provenienti da tutto il mondo. Questa sezione include masterclass, workshop e tavole rotonde su temi come l’Intelligenza Artificiale, le nuove tecnologie, le esperienze immersive e la realtà virtuale. Gli incontri si terranno presso l’Opificio 41 dalle 10:00 alle 18:00 e saranno coordinati da Guido Pietro Airoldi e curati da Anna Lea Antolini.

L’Agorà EXPO, situata al piano terra del Gazometro G3, è invece un’area espositiva in crescita continua grazie al supporto di Nina Stricker e NFTcc. Questo spazio favorisce connessioni e incontri tra l’industria creativa locale e le aziende leader del settore. L’EXPO ospita installazioni immersive e interattive di piccola e media scala, che combinano il mondo analogico e digitale. Tra le installazioni presenti si trovano TORSION di KINETICShow, PRESENCE di Stefano Fake & The Fake Factory, REFORMED A.I. n.15 (Cyber-Oneiric Bioma) di Lino Strangis, VAINGLORY di Max Magaldi e molti altri. Tra i progetti, si segnala anche la bipersonale PADIGLIONE ITAGLIA di Magazzeno Art Gaze con Luca Rossi e Giulio Alvigini e l’area dedicata all’arte AI con “Artificial Artist” di Botto.

Nebula, l’installazione site-specific

L’installazione Nebula, che inaugurerà Videocittà 2024, è un’opera site-specific ideata dallo studio creativo Quiet Ensemble in collaborazione con Giorgio Moroder, maestro nell’uso del sintetizzatore, vincitore di un Premio Oscar e di un David di Donatello alla Carriera. Questo progetto investirà il cilindro metallico più grande del Gazometro, un monumento simbolico del quartiere Ostiense di archeologia industriale.

La creazione di Quiet Ensemble e Moroder trasformerà il Gazometro in un’immensa installazione luminosa e sonora che gioca con il concetto di nebulosa, una massa di gas e polveri nello spazio, grazie ad effetti visivi unici e a una colonna sonora avvolgente.

La scelta di utilizzare il Gazometro come tela per questa installazione non è casuale: il contrasto tra l’architettura industriale e l’eterea bellezza della nebulosa crea un dialogo potente tra passato e futuro, tra l’eredità industriale di Roma e le possibilità offerte dalle nuove tecnologie. Questo progetto inaugura Videocittà 2024 con una dichiarazione d’intenti chiara: esplorare i confini tra arte, tecnologia e spazio urbano.

Tra gli appuntamenti imperdibili si segnalano la VR experience Le Bal de Paris, la prima nazionale di ODE corporis, l’unica data italiana degli Overmono, e le performance di Venerus, Caterina Barbieri & MFO, BLUEM e Thru Collected. La manifestazione offrirà anche talk, panel tecnici e un evento speciale su Guglielmo Marconi condotto dal Prof. Vincenzo Schettini.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno