A Sesto Calende ” Cassandra ” di Silvia Priori.

Il Comune di Sesto Calende, in collaborazione con la Fondazione Sangregorio, propone un viaggio nel mito con lo spettacolo di teatro, danza e musica epica “Cassandra” di Silvia Priori, che andrà in scena venerdì 5 luglio alle ore 21. L’artista si immerge profondamente nell’anima della figura mitologica di Cassandra, la profetessa inascoltata, per portare alla luce la sua complessa storia e la sua tragica lotta.

Silvia Priori, con un’interpretazione intensa e coinvolgente, dà voce a Cassandra, la sacerdotessa che, per non cedere al ricatto del dio Apollo, viene condannata a non essere creduta nonostante le sue straordinarie capacità di prevedere il futuro. Questo spettacolo mette in luce le dinamiche di potere e di ribellione che caratterizzano la vicenda di Cassandra, evidenziando la sua straordinaria forza interiore e la sua resistenza contro l’incomprensione e l’ingiustizia.

La narrazione di Priori si avvale di una fusione di teatro, danza e musica epica; la scelta di questi elementi non è casuale, ma mirata a evocare le atmosfere del mito e a rendere più tangibili le emozioni e i tormenti della protagonista. La musica epica, in particolare, sottolinea i momenti di maggiore pathos, amplificando il senso di tragedia e destino che pervade la storia di Cassandra.

Il ritratto di Cassandra offerto da Silvia Priori è quello di una figura tragica, ma anche eroica. La sacerdotessa, pur consapevole della sua sorte, continua a perseguire la verità, affrontando l’isolamento e la condanna sociale. Questo aspetto della sua storia può essere tranquillamente paragonato al mondo contemporaneo, facendoci capire quanto le dinamiche umane siano rimaste immutate nei secoli.

L’interpretazione di Priori non si limita a rappresentare un personaggio storico, ma cerca di dare una lettura più universale della figura di Cassandra, rendendola simbolo di tutte le donne. La solitudine di Cassandra in questo senso diventa una metafora della solitudine e dell’impossibilità di agire che a volte condanna chi cerchi di cambiare il mondo perseguendo la verità e la giustizia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno