A Venezia la mostra “FontanaArte. Vivere nel vetro”

Gli spazi de Le Stanze del Vetro ospitano l’esposizione dedicata alla leggendaria azienda milanese.

Dal 4 aprile al 31 luglio 2022 a Venezia si terrà l’esposizione primaverile de Le Stanze del Vetro, progetto di Fondazione Giorgio Cini onlus e Pentagram Stiftung.

A cura di Christian Larsen, l’esposizione è dedicata alla leggendaria azienda milanese FontanaArte e offre una retrospettiva critica sugli arredi in vetro attraverso una scansione del repertorio creativo e dei periodi di produzione dei quattro grandi direttori artistici: Gio Ponti (1932-1933), Pietro Chiesa (1933-1948), Max Ingrand (1954-1967) e Gae Aulenti (1979-1996). 

Attraverso 85 pezzi tra i più eccezionali della produzione di FontanaArte, la mostra si concentrerà sulle possibilità poetiche del vetro in lastre, un materiale industriale lavorato da tanti designer e artisti che hanno collaborato con l’azienda milanese nel corso della sua storia.

Courtesy Le Stanze del Vetro

Dalla sua fondazione, da parte di Gio Ponti nel 1932, fino alla dipartita dall’azienda di Gae Aulenti nel 1996, il catalogo di FontanaArte traccia un arco storico stilistico nel design del XX secolo, dalla logica razionale del modernismo fino alla giocosità del postmodernismo. L’azienda fissò gli standard del design italiano: la perfetta continuità tra la classicità e la tecnologia contemporanea, il connubio ideale tra arte e industria, la qualità superlativa dei materiali e della lavorazione artigianale del vetro industriale e l’elevazione dell’oggetto quotidiano all’arte del vivere. 

La mostra, che svilupperà un percorso in cui ogni sala focalizzerà un approfondimento specifico su ognuno dei designer, culminerà in una suite arredata nello stile FontanaArte per rievocare un appartamento milanese. L’allestimento sarà realizzato su progetto dell’architetto Massimiliano Locatelli.

La presentazione degli interni sottolinea infatti l’importanza di FontanaArte nella storia del design: la casa di vetro, un sogno tecnologico degli architetti modernisti, realizzato per la prima volta nella visione d’avanguardia di Gio Ponti con Luigi Fontana con l’intento di reinventare questo materiale da costruzione per esterni come nuovo standard di lusso per arredare l’interno della casa.

Cover Photo Credits: Le Stanze del Vetro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno