Agnieszka Pilat e la sua musa robotica Spot

L’artista Agnieszka Pilat ha fatto squadra con un cane robot, Spot, per creare dei dipinti del tutto nuovi

Agnieszka Pilat รจ unโ€™artista in residenza presso la Boston Dynamics e altre aziende tecnologiche tra cui Autodesk e Shack15.

Pittrice di formazione classica nel campo della ritrattistica, Pilat ha recentemente attirato lโ€™attenzione per il suo rapporto intimo con la robotica, complice la sua patria adottiva: la Silicon Valley e la Bay Area.ย 

Lโ€™artista ha trasformato i nostri piรน temuti nemici in una musa: ยซMusa รจ una bella parolaยป afferma, ยซNon avevo mai usato questo termine prima, ma ora che lo dico ha molto sensoยป.

La musa di Agnieszka Pilat: il cane robotico Spot

Lโ€™ultimo soggetto del suo lavoro piรน recente รจ Spotยฎ, lโ€™agile robot mobile di Boston Dynamics. 

Dalla verosimiglianza di un cane e dotato di intelligenza artificiale che solitamente si trova nelle miniere di ferro, nei siti nucleari e nellโ€™esercito francese.

ยซIn questo momento il potere della societร  รจ la macchina, quindi dipingo ritratti di macchine e tecnologiaยป dice Agnieszka Pilat. 

La scelta del soggetto รจ ricaduta su Spot per poter esplorare un dialogo con la storia dellโ€™arte e mostrare la sua celebritร .

Infatti Spot รจ il robot piรน famoso dopo Sophia, lโ€™umanoide di Hanson Robotics che รจ diventata la prima macchina a ricevere la cittadinanza saudita.

Agnieska รจ convinta che Spot possa entrare un giorno nella storia dellโ€™arte occidentale accanto a nomi come Andy Warhol e Thomas Gainsborough.

Pilat ha chiamato i classici del ritratto e li ha ricomposti con Spot per una serie intitolata Renaissance 2.0, recentemente esposta presso Modernism, la solida galleria di San Francisco gestita da Martin Muller.

Il Nudo che scende le scale di Marcel Duchamp รจ reso con Spot in movimento, lโ€™Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci รจ stato interpretato con lโ€™allungamento del robot in modi fisicamente impossibili, imitando il famoso esperimento di proporzione del polimatico rinascimentale.

The artists rendition of Leonardosย Vitruvian Man Photo Agnieszka Pilat

ยซUmanizzo Spot in continuazioneยป afferma Pilat, tanto che รจ anche diventato il suo assistente di studio.

Spot studente e creatore di un mercato NFT

Infine รจ riuscita a farlo diventare un suo studente allโ€™interno della residenza della Boston Dynamics, programmando Spot per disegnare trascinando dei bastoncini di olio che ha fissato al โ€œbraccioโ€ del robot.

Pilat impartisce le direttive attraverso un iPad che Spot segue su tele che lโ€™artista ha steso, preparato e predipinto.

Il robot รจ in grado di eseguire solo linee rette e semplici segni gestuali, inoltre deve essere assistito da un umano per afferrare i bastoncini di olio.

ยซSpot รจ una macchina industriale, chiaramente non un giocattolo, ma si muove in un modo che onora la naturaยป dichiara Pilat.

Nonostante Spot non sia un artista, i suoi dipinti stanno per creare un mercato secondario, nonchรฉ un mercato di cryptovalute con unโ€™iniziativa NFT che verrร  presto annunciata.

ยซSe i robot sono i futuri centri di potere di nostra creazione, non dovremmo preoccuparci di come vengono programmati e cresciuti? Sรฌ!ยป ha esclamato Agnieszka Pilat ยซSi tratta di elevare la tecnologia e di renderla coltaยป.

Agnieszka Pilats rendition of Duchampsย Nude Descending a Staircase

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dellโ€™arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

Lโ€™apertura a diverse realtร  รจ la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. รˆ il caso di Diego Gualandris che con lโ€™esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Donne, armi, sogni e deserto: Shirin Neshat al PAC di Milano

รˆ magistralmente allestita al PAC Padiglione dโ€™Arte di via Palestro, curata con passione da Diego Sileo e Beatrice Benedetti, e presenta una decina di video-installazioni e circa duecento fotografie in bianco e nero.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno