Al Bass Museum la mostra in realtà aumentata “Alex Israel x Snapchat”

In mostra a Miami le opere realizzate dall’artista in collaborazione con Snap grazie alla tecnologia AR.

Fino al 1 maggio 2022, il Bass Museum di Miami ospita Alex Israel x Snapchat, la mostra personale dell’artista multimediale americano Alex Israel, con opere realizzate grazie alla tecnologia della realtà aumentata.

La mostra è frutto della collaborazione inedita tra l’artista e Snap, la nota azienda di fotocamere. Il team che si occupa di realtà aumentata all’interno della compagnia ha lavorato a lungo con Israel per espandere la sua pratica multidisciplinare. 

Cinque sono le esperienze di AR realizzate, ognuna collegata a uno dei suoi dipinti Autoritratto

Gli spettatori possono ammirare le opere fisiche esposte al museo, per poi scaricare le cinque “lenti” realizzate con l’innovativa tecnologia di Snap e osservare, attraverso lo smartphone, il modo in cui prendono vita.

Una sesta opera AR è esposta sulla facciata Art Deco del museo, per trasformare l’edificio in una gigantesca “scultura virtuale”. I pannelli dipinti in mostra diventano portali per vivere esperienze immersive animate e restituire al pubblico una diversa esperienza della pittura.

Nell’ultimo decennio, Alex Israel ha analizzato la cultura pop come linguaggio globale. Immerso nel mondo di internet e dei social media, ha lavorato come conduttore di talk show online e come designer di occhiali e abbigliamento, rappresentando così lo spirito che caratterizza la California del sud: un mondo fatto di brand, pubblicità, visibilità e popolarità.

Cover Photo Credits: Alex Israel, Self-Portrait (Palm) (2019), Bass Museum, Miami. Ph: Benoit Florencon; courtesy of The Bass Museum

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno