Al MACTE un incontro con il fotoreporter Stefano Schirato

Stefano SchiratoTerra Mala Milazzo Messina 2021 Bagnanti vicino alla raffineria

Si tratta di un’importante occasione per scoprire luoghi e situazioni sociali, ecologiche, politiche del Sud Italia.

Venerdì 14 gennaio 2022, a conclusione della mostra Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio, il MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli ospita l’evento Terra mala. Storie di inquinamento tenuto da Stefano Schirato.

Il fotoreporter racconterà di luoghi e comunità nel Sud Italia, catturati attraverso il suo obiettivo per restituire visibilità a situazioni sociali, ecologiche e politiche che solitamente restano nascoste.

Terra Mala è la ricerca fotografica in bianco e nero sull’inquinamento ambientale in Italia che ha impegnato Schirato negli ultimi sei anni e di cui parlerà con Caterina Riva, direttrice del MACTE.

Nella serie Terra dei Fuochi, Schirato ha indagato i luoghi delle province di Caserta e Napoli, dove, negli ultimi 25 anni, milioni di rifiuti tossici sono stati scaricati illegalmente e documentato il disastro ambientale che sta colpendo il suolo, la falda acquifera e l’agricoltura e che sta minando la salute delle persone, con un incremento dei casi di cancro. 

In Sicilia il fotoreporter si è occupato di uno dei poli petrolchimici tra i più grandi del Mediterraneo che sorge nelle città di Augusta, Priolo, Melilli e Gela, e che inquina gravemente sia l’isola che i fondi marini con danni sia per i pesci che per le persone.

Cover Photo Credits: Stefano Schirato,Terra Mala: Augusta–Siracusa(2021)Faro a terra, abbandonato. Alfonso Pinto,ricercatore e geografo dell’Universitàdi Lione, dirige unprogetto multimediale sul Polo Petrolchimico Siracusano.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno