Art Days Napoli annuncia le date della seconda edizione

L’evento diffuso dedicato all’arte contemporanea nella regione Campania, Art Days Napoli, torna con la sua seconda edizione a novembre

Dal 24 al 27 novembre 2022 si terranno a Napoli moltiplici appuntamenti con mostre, workshops, interventi site-specific, talk, visite guidate, attivitร  didattiche, performance premi e tour.

Lโ€™obiettivo di Art Days Napoli รจ quello di creare un network attorno allโ€™evento che sia in grado di collaborare nel definire lโ€™arte presente e quella futura.

Un programma collettivo che porta alla scoperta delle eccellenze dโ€™arte contemporanea disseminate nella regione tra Napoli, Salerno, Avellino, Benevento e Caserta

51 eventi per 25 gallerie, 13 spazi indipendenti, 3 musei, 4 fondazioni e ancora associazioni, curatori e collezionisti che si riuniranno dopo il successo dello scorso anno in un dialogo di quattro giorni diffuso in tutta la regione. 

Lโ€™idea di unโ€™iniziativa corale che riunisca in un evento tutti gli operatori e le istituzioni del settore, nasce in pieno lockdown da tre giovani curatrici indipendenti: Martina Campese, Letizia Mari, Raffaella Ferraro.

La mappa di Art Days Napoli

Il programma dedica inoltre ampio spazio ad artisti emergenti, che grazie ai due concorsi promossi da Art Days Napoli diventano protagonisti di questa seconda edizione. 

WineWise, l’open call di Art Days Napoli

WineWise โ€“ Metodologie della trasformazione, รจ una Open Call per il progetto di valorizzazione artistica e territoriale sviluppata in collaborazione con quattro aziende vitivinicole della regione.

La call รจ rivolta alla selezione di 4 artisti o duo o collettivi artistici emergenti, finalizzata alla presentazione di una proposta progettuale da realizzarsi in ognuna delle 4 cantine.

Ogni artista soggiorna gratuitamente in una delle aziende vitivinicole per un periodo di residenza di 7 giorni durante il mese di ottobre 2022, ricevendo un premio produzione di 500 โ‚ฌ. 

Flegreo per il contemporaneo โ€“ Art Residency รจ invece la seconda Open Call rivolta ad artisti emergenti, sviluppata in collaborazione con lโ€™Associazione Aporema O.N.L.U.S., finalizzata alla presentazione di unโ€™azione di arte partecipativa da realizzarsi presso il Macellum โ€“ Tempio di Serapide, simbolo del centro storico della cittร  di Pozzuoli.

Il progetto ha come obiettivo il coinvolgimento della comunitร  locale, chiamata a ridefinire la propria relazione con il sito archeologico. 

Lโ€™artista (o duo o collettivo) selezionato soggiorna gratuitamente in una struttura ricettiva di Pozzuoli per un periodo flessibile di residenza di una settimana durante il mese di ottobre/novembre 2022, ricevendo un premio produzione di 500 โ‚ฌ.

Entrambe le due residenze finalizzate al consolidamento della cultura della propria cittร , saranno incrementati dagli ulteriori eventi espositivi e di dialogo previsti per le date selezionate.

I programmi saranno presto presentati sul sito ufficiale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Donne, armi, sogni e deserto: Shirin Neshat al PAC di Milano

รˆ magistralmente allestita al PAC Padiglione dโ€™Arte di via Palestro, curata con passione da Diego Sileo e Beatrice Benedetti, e presenta una decina di video-installazioni e circa duecento fotografie in bianco e nero.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno