Sono Stefania e ho poche altre certezze. Mi piace l’aria che si respira al mare, il vento sulla faccia, perdermi in strade conosciute e cambiare spesso idea. Nel tempo libero imbratto fogli di carta, con parole e macchie variopinte, e guardo molto il cielo.
Esperienza, percorso, immersione, viaggio e una combinazione di tutte queste parole, e molte altre, fanno da sfondo a buona parte dei commenti di critica artistica.
L’ultimo film firmato da Paolo Genovese è uscito nelle sale il 20 febbraio e, da allora, ha incassato oltre € 137.066,00 e registrato più di 1.701.199 presenze,
L’esposizione temporanea è dedicata agli scavi svolti a partire dal 2016 dall'Università del Salento, sotto la direzione scientifica della professoressa Giovanna Cera
Fino al 16 marzo 2025, Casa Morandi del Settore Musei Civici Bologna ospita la mostra “Il quale cerca solamente la sua bellezza, nel modo qui descritto” di Alessandra Spranzi
La Galleria Mucciaccia di Roma ha aperto le porte all’arte di Jan Fabre che, fino a marzo, sarà per la prima volta in Italia, con una mostra che raccoglie i due più recenti capitoli della sua produzione artistica
Si chiama Diamanti, parla di donne, di emancipazione e di incontro ed è l’ultimo film di colui che viene considerato uno dei grandi maestri di regia dell’epoca contemporanea, Ferzan Özpetek.
“La Puglia vista dai fotografi dell’Agenzia Magnum Photos”, titolo dell’esposizione, è la Puglia vista dagli occhi di chiunque ne abbia percorso le strade per più di una volta e senza troppe distrazioni
Forse è per questo che, entrando nella sala del Palazzo Baronale de Gualtieriis, sede del Centro d’arte contemporanea KORA, destinata alla mostra “La desinenza estinta” di Lucia Veronesi
Yeast Photo Festival – festival internazionale di fotografia, visitabile fino al 3 novembre in vari luoghi della provincia di Lecce – direzione artistica di Edda Fahrenhorst e direzione generale di Flavio&Frank e Veronica Nicolardi
La mia giornata all’insegna del PhEST e della scoperta è continuata a Palazzo Palmieri, dove sono concentrati i progetti della maggior parte degli artisti in mostra
Quest’ultima mostra, a cura di Like a Little disaster, collettivo nomade nato nel 2014 con sede a Polignano a Mare, in provincia di Bari, comprende le opere di quattro artisti: Jenny Holzer, David Horvitz, Martine Syms e Lu Yang.
Festeggia un mese e mezzo, e nove edizioni, il PhEST - See Beyond the Sea, inaugurato il 30 agosto a Monopoli. Per celebrare questo anniversario, ho deciso di farci un giro.
Quattro ore di live painting per giornata, otto totali, due spintometri a cui dare nuova vita, un grande artista. Protagonista è stato il padovano Made514
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkPrivacy policy