BIG – La Biennale Internazionale di grafica a Milano

Dal 23 al 26 maggio 2024, Milano ospiterร  la prima edizione di BIG, la Biennale Internazionale di Grafica. Ideato e curato da Francesco Dondina, il festival si propone di celebrare il mondo della comunicazione visiva attraverso mostre, talk, eventi e progetti sociali, con un’importante collaborazione tra istituzioni e professionisti del settore.

BIG si svilupperร  principalmente nell’hub del Milano Certosa District e nell’ADI Design Museum, coinvolgendo una vasta gamma di persone del mondo della grafica e della cultura visiva. Il festival, a ingresso gratuito, si propone di sensibilizzare non solo gli addetti ai lavori, ma anche il pubblico generale, affrontando tematiche trasversali come la sostenibilitร , l’identitร  di genere e la riqualificazione urbana.

Gli ospiti italiani e internazionali, tra cui Franco Achilli, Luca Barcellona e Jonathan Barnbrook, parteciperanno a momenti di approfondimento e ricerca, contribuendo a valorizzare il design della comunicazione visiva e a promuovere la cultura del progetto.

BIG si distingue per la sua capacitร  di coinvolgere la cittร  metropolitana di Milano, grazie alla collaborazione con musei, fondazioni, universitร  e librerie, offrendo visite agli studi grafici e sostenendo progetti sociali che utilizzano i linguaggi visuali come strumento di espressione e apprendimento.

Il festival si pone l’obiettivo di creare ponti tra la cultura del progetto e quella d’impresa, valorizzando l’innovazione e la creativitร  nel settore della comunicazione visiva. BIG rappresenta dunque un’opportunitร  per conoscere meglio il mondo della grafica e per scoprire le ultime tendenze e i progetti piรน innovativi nel campo del design.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e lโ€™approccio dellโ€™amministrazione milanese allโ€™arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 โ€” +20% rispetto allโ€™anno precedente โ€” la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo piรน antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali piรน dinamiche e proiettate verso il futuro della cittร 

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre piรน internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identitร  architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dellโ€™Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialitร  in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno