Contemporary Cluster [Collective Intelligence] arriva a Porta Portese

Si tratta del primo progetto corale all’insegna dell’Intelligenza Collettiva affidato allo street artist JBROCK.

Cluster, Drago Publisher e Ginnika presentano il loro primo progetto corale all’insegna dell’Intelligenza Collettiva affidando allo street artist JBROCK il compito di riportare l’arte nelle vie del mercato romano di Porta Portese, attraverso una mostra in più episodi che si svolgerà presso lo stand di Pôrt-à-Porter con Bubbas Vintage e Lost N Found.

Si tratta del primo episodio del progetto di Contemporary Cluster [Collective Intelligence], suddiviso in sette appuntamenti: infatti, una domenica al mese, da dicembre a maggio, JBROCK presenterà un’opera inedita in esposizione per un’intera giornata al mercato di Porta Portese.

Una giornata in cui arte, città e cultura si uniscono per dar vita a un evento unico nel suo genere che promette di immergersi nella quotidianità più autentica della città e dare vita a una nuova forma di arte e di fruibilità dell’opera. 

Il progetto Contemporary Cluster ha l’obiettivo di rivalutare un luogo tipicamente romano riportando l’arte e il suo commercio al centro dell’attività dello storico mercato, valorizzando inoltre la diffusione e la vendita di opere d’arte in uno dei contesti più genuini di Roma, simbolo della città, dedicato da sempre allo scambio culturale e alla vendita di opere d’arte.

Per avere maggiori informazioni visitare https://www.facebook.com/events/677944926523151?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[%7B%22surface%22%3A%22page%22%7D]%7D

Cover Photo Credits: JBROCK, Porta Portese. Courtesy Contemporary Cluster

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno