Dal mondo della street art 3 aste per l’emergenza coronavirus

Questo fine settimana si svolgeranno 3 aste su Instagram alle quali hanno aderito numerosi street artist, tatuatori e creativi di ogni genere. Le opere saranno alla portata delle tasche di chiunque e il ricavato andrà interamente in beneficenza per gli ospedali di Firenze, Bologna e Torino.

Sono moltissime le iniziative solidali che il mondo dell’arte ha promosso nelle ultime settimane per far fronte all’emergenza sanitaria in atto. Tatuatori, street artist, pittori, scultori e creativi in generale, si sono mobilitati in massa mettendo all’asta proprie opere e devolvendo il ricavato a vari ospedali ed enti benefici, che in questo momento si trovano in prima linea contro il covid-19.

MACH505 WIP opera asta per Torino

Ma come funzionano queste iniziative e come si può partecipare?

Niente di più semplice, gli artisti che decideranno di prendervi parte dovranno pubblicare sul loro profilo Instagram, in una data concordata, la foto dell’opera che vorranno battere all’asta, prestando attenzione ad inserire nella descrizione la data e l’orario di scadenza per le offerte, il prezzo di partenza, il prezzo di rialzo e l’hashtag di riferimento all’iniziativa alla quale avranno deciso di aderire. Se invece siete interessati a partecipare come acquirenti, basterà fare una ricerca sull’hashtag dell’asta alla quale siete interessati, così da risalire a tutti gli artisti che hanno aderito e fare offerte anche su più lotti differenti, scrivendo la somma che siete disposti a spendere direttamente nei commenti del post. Allo scadere del tempo l’offerta più alta si aggiudicherà l’opera.

Come fate ad essere sicuri che il ricavato andrà interamente in beneficenza? Perché dovrete devolvere la somma direttamente sull’iban dell’ospedale che verrà segnalato nella descrizione di ogni opera. Una volta effettuato il pagamento sarà sufficiente inviare copia del cedolino all’artista che provvederà alla spedizione. Qui di seguito vi segnalo tre aste che si svolgeranno nei prossimi giorni e alle quali hanno già aderito numerosi street artist, illustratori, pittori e tatuatori da tutta Italia.

Street artist per Firenze: è l’asta che raccoglie fondi per l’ospedale Careggi di Firenze ed inizierà venerdì 3 Aprile alle 11.00 per terminare il 4 Aprile alle 12.00. Trovate tutte le opere seguendo l’hashtag #STREETARTISTPERFIRENZE. Le opere partiranno da una base di 50€ e si potrà rilanciare di minimo 20€ ad ogni offerta.

Uniti per Bologna: è l’asta benefica per l’ospedale Sant’Orsola di Bologna, inizierà Sabato 4 Aprile alle 11.00 e terminerà Domenica 5 Aprile alle 23.00. Potrete vedere tutti gli artisti che hanno aderito seguendo l’hashtag #UNITIPERBOLOGNA, le opere partiranno da una base d’asta di 50€/100€ e si potrà rilanciare di minimo 10€.

Urban artist per Torino: è l’asta benefica di raccolta fondi per aiutare gli ospedali torinesi. Si svolgerà da domenica 5 Aprile alle 11.00, fino a lunedì 6 Aprile alle 21.00 e la base d’asta per tutte le opere sarà di 50€ con possibilità di rilancio di minimo 20€. L’hashtag da cercare su Instagram è #URBANARTISTPERTORINO.

Fabio Petani Dettaglio opera asta per Torino

Qualunque creativo senza esclusioni può liberamente aderire a queste iniziative, mettendo all’asta delle proprie produzioni su Instagram. Allo stesso modo, chiunque può parteciparvi rilanciando e tentando di fare la migliore offerta, cogliendo l’occasione per portarsi a casa un’opera originale e sostenere una causa che, in questo momento, ha bisogno di un aiuto da parte di tutti. Naturalmente le iniziative non si fermano qua ed ogni settimana ne nascono e vengono promosse di nuove. Quindi se questa volta non riuscirete a portarvi a casa niente non demordete, ma continuate a seguire i vostri artisti preferiti fino al prossimo rilancio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno